Final Destination 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
incipit secondo standard
Riga 11:
|regista= [[James Wong]]
|soggetto= [[Jeffrey Reddick]]
|sceneggiatore= [[James Wong]], [[Glen Morgan]]
|produttore= [[Warren Zide]], [[Craig Perry]], [[Glen Morgan]], [[James Wong]]
|produttore esecutivo= [[Richard Brener]], [[Toby Emmerich]], [[Matt Moore]]
|casadiproduzione= [[New Line Cinema]]
Riga 49:
{{citazione|Puoi sconfiggere la morte... ?|[[Tagline]] del film.}}
 
'''''Final Destination 3''''' è un [[Film horror|horrorfilm]] del [[2006]] diretto da [[James Wong]].

La pellicola [[Cinema dell'orrore|horror]] evede concome protagonista [[Mary Elizabeth Winstead]].
 
== Trama ==
Riga 62 ⟶ 64:
La [[Divinità della morte|Morte]] torna a saldare il conto con i sopravvissuti, ma questi stavolta hanno una possibilità in più: Wendy scopre che nelle foto che ha scattato la sera prima dell'incidente è possibile trovare degli indizi su come queste persone rischieranno di morire e insieme al suo amico Kevin, superstite dell'incidente sulle montagne russe, fa di tutto per salvare i suoi amici dal loro destino.
 
== NoteLa serie ==
Come negli altri due ''Final Destination'', molti dei cognomi dei protagonisti sono quelli di famosi registi horror (Christensen, Fischer, Ulmer, Romero, Freund, Halperin). Fa eccezione Ian, che deve il proprio cognome a [[William McKinley]], presidente repubblicano assassinato nel 1901. Anche la città nella quale è ambientato il film e il liceo frequentato dai protagonisti si chiamano McKinley.