Karl Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 426:
Il 17 settembre [[1871]] si apre a Londra la Conferenza della Prima Internazionale nella quale Marx presenta una risoluzione in cui sostiene che il movimento economico della classe operaia deve essere strettamente legato all'attività politica.
 
Avversario dell'azione politica e [[sindacato|sindacale]], l'[[anarchia|anarchico]] [[Michail Bakunin]] punta invece sull'azione spontanea del sottoproletariato urbano e dei contadini poveri. Accusa il Consiglio Generale di autoritarismo, di aver attentato agli statuti generali dell'Associazione e di rendere l'Internazionale un'organizzazione gerarchica. Marx era sempre attivo e lesse lo ''Stato e anarchia'' del suo rivale Bakunin, scrivendone dei commenti. Eccone uno stralcio:<ref>Karl Marx, ''Estratti e commenti critici a «Stato e anarchia» di Bakunin'', in Karl Marx, Friedrich Engels, ''Critica dell'anarchismo'', Torino, Einaudi, 1972, pp. 312-367.</ref><ref>Si veda anche Peter Singer, ''Una sinistra darwiniana'', Edizioni di Comunità, Milano, pp. 3-4.</ref>
* Bakunin: «Ci sono circa 40 milioni di tedeschi. Saranno tutti membri del governo?».
** Marx: «Certamente, perché tutto inizia con l'autogoverno del bene comune».
Riga 434:
** Marx: «Non più di quanto un industriale oggi cessi di essere un capitalista quando diventa membro del consiglio comunale».
* Bakunin: «E dall'alto dei vertici dello Stato cominciano a guardare con disprezzo il mondo comune dei lavoratori. Da quel punto in poi non rappresentano più il popolo, ma solo se stessi e le proprie pretese di governare il popolo. Chi mette in dubbio ciò dimostra di non conoscere per niente la natura umana».
** Marx: «Se solo il signor Bakunin avesse la minima familiarità anche solo con la posizione di un dirigente di una cooperativa di lavoratori, butterebbe alle ortiche tutti i suoi incubi sull'autorità».<ref>Si veda anche Peter Singer, ''Una sinistra darwiniana'', Edizioni di Comunità, Milano, pp. 3-4.</ref>
 
In un nuovo congresso tenuto il 2 settembre [[1872]] a [[L'Aia]] viene ribadita a maggioranza la risoluzione sull'azione politica approvata dal congresso di Londra e decisa l'espulsione della frazione anarchica.