Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:645A:6E51:8D83:1E63:301B:A49E (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{S|turismo}}
[[File:Badevorrichtung15.jpg|thumb|Una vasca per la [[balneoterapia]] in una ''Spa'' di Hot Springs, Arkansas]]
Le '''terme''' (anche '''stabilimenti termali''' o '''spa''') sono [[edificio|edifici]], pubblici o privati, situati in corrispondenza di [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[Idroterapia|idroterapie]].
L'acqua erogata dalla sorgente termale è calda, con temperature che possono arrivare anche a 100 [[Celsius|°C]], e di origine profonda, legata a passati fenomeni [[vulcano|vulcanici]].<ref>{{treccani|terme}}</ref>
Una '''stazione termale''' può indicare anche l'intera cittadina caratterizzata da sorgenti termali.
== Origine del termine "spa" ==
[[File:2052 CMYK TMI piscina notte.jpg|left|thumb|Moderna spa a [[Milano]] [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]]]
Sin dal [[XVI secolo]], la parola ''spa'', dalla cittadina belga [[Spa (Belgio)|Spa]], nota già dal [[XIV secolo]] per le sue acque minerali, divenne il termine per [[antonomasia]] del [[termalismo]], dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. In italiano si usa dall'inizio del ventunesimo secolo. Il termine è da alcuni interpretato [[acronimo inverso|a posteriori]] come acronimo di espressioni [[lingua latina|latine]] quali ''salus per aquam'' o ''sanare per aquam'', e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).<ref>{{en}} [http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24 Spa Research Fellowship SRF: "The history of the word Spa and its relationship with water"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619092021/http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24# |date=19 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/spa/ Enciclopedia Treccani online: Spa]</ref><ref>{{en}}[http://www.etymonline.com/index.php?term=spa Online Etymology Dictionary].</ref><ref>[[Encyclopædia Britannica]] 2006 Ultimate Reference Suite DVD, lemma „Spa“.</ref><ref>[[Oxford English Dictionary]] vol. 16 (1989), pagina 86</ref><ref>''[[Il Devoto-Oli|Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana]]'', al lemma “spa”: «Dal nome della città termale belga ''Spa'', ricca di sorgenti termali; inteso anche come sigla del lat. ''Salus Per Aquam'' ‘la salute grazie all'acqua'».</ref><ref>Vedi Emilio Becheri e Nicola Quirino (a cura di), ''Rapporto sul sistema termale in Italia 2012'', Milano: Franco Angeli, 2012, p.153. Ma si veda anche Alberto Angela, ''Amore e sesso nell'antica Roma'', Milano: Rai Eri-Mondadori, 2013, p. VI.</ref>
Il termine ''spa'' è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende spa offrono non solo [[Trattamento termale|trattamenti termali]], [[balneoterapia|balneoterapici]] e [[idroterapia|idroterapici]], ma anche altri servizi (ad esempio [[Massaggio|massaggi]], [[sauna]], [[Bagno turco|bagni turchi]], eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.
== Le terme romane ==
{{vedi anche|Terme romane|Storia del termalismo}}
{{F|antica Roma|febbraio 2015}}
[[File:Terme_del_Sasso_Pisano12.jpg|thumb|right|Acque termali spontanee a [[Sasso Pisano]]]]
Le terme romane erano edifici pubblici con impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Questi edifici sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'[[Storia di Roma|antica Roma]].
Nella maggior parte dei casi le terme erano accessibili sia ai ricchi sia ai poveri; non c'erano quindi classi diverse di terme in base alla ricchezza.
Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto durante l'[[Impero romano|età imperiale]], si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acque.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Crenoterapia]]
| |||