Bhagavadgītā: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 107:
* ''Bhagavad Gita'', saggio introduttivo, commento e note di Sarvepalli Radhakrishnan, traduzione del testo sanscrito e del commento di Icilio Vecchiotti, Roma: Ubaldini, 1964 ISBN 88-340-0219-9
* ''La Bhagavad Gita'', a cura di [[Anthony Elenjimittam]], trad. dall'inglese Mario Bianco, Milano: Mursia, 1987 ISBN 978-88-425-8824-5
* ''Bhagavadgītā'', a cura di Anne-Marie Esnoul, trad. dal francese Bianca Candian, Milano: Adelphi ("Biblioteca Adelphi" n. 65), 1976, 1984<sup>2</sup>2010<sup>3</sup>; "Gli Adelphi" n. 29, 1991 ISBN 88-459-0851-8; Milano: Feltrinelli ("Oriente Universale Economica" n. 1953), 2007 ISBN 978-88-07-81953-7
* ''Bhagavadgītā: il canto del beato'', a cura di Raniero Gnoli, Torino: UTET, 1976; Milano: Rizzoli ("BUR" L 642), 1992 ISBN 88-17-16642-1
* ''Bhagavad Gita: interpretazione spirituale di Paramahansa Yogananda'', 3 volumi, Edizioni Vidyananda, 1992 ISBN 88-86020-11-2
Riga 115:
* ''Il canto del beato (Bhagavadgītā)'', a cura di Brunilde Neroni, Padova: Messaggero, 2002 ISBN 88-250-1170-9
* ''La Bhagavad-gita così com'è'', trad. dal sanscrito di A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, Bhaktivedanta Book Trust (1976)
Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.
 
== Voci correlate ==