Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 112:
===Avionica===
[[
L'elettronica di missione, integrata nel complesso di navigazione ed attacco digitale DIANE ("''Digital integrated attack and navigation equipment''") comprende anzitutto un computer centrale digitale [[Litton Industries|Litton]] ASQ-61 (modello A) oppure IBM ASQ-133 (Sull'A-6E), un doppio radar Norden APQ-92 o 112 (A) poi passato al -148, almeno nel modello E di ultima produzione, che è ospitato dietro al grande [[radome]] prodiero. Esso ha capacità di ricerca e attacco, navigazione e cartografia.
Riga 144:
==Impiego==
[[
Il nuovo bombardiere Grumman venne consegnato in due esemplari ai reparti di addestramento giù durante il febbraio [[1963]], e ben presto divenne il principale aereo d'attacco pesante delle [[portaerei]] statunitensi, inizialmente concepito soprattutto come interdittore nucleare, anche se la storia e la politica lo valorizzarono ben presto nel suo compito di "camion portabombe".
Riga 156:
Ma l'ultima azione di rilievo fu l'[[operazione Desert Storm]] del [[1991]], quando almeno 140 macchine operarono sia da basi a terra che soprattutto con i reparti imbarcati. Almeno 5 vennero persi, ma i risultati vennero giudicati molto positivamente. Per migliorare la quota di attacco notturna, poste condizioni meteo adeguate, vennero adottati all'epoca occhiali [[visore notturno|NVG]] per i membri dell'equipaggio, tali da rendere possibile il volo senza usare il radar a quote molto basse. Il [[Forward looking infrared|FLIR]] della torretta TRAM non è un apparato per il volo di crociera, ma solo per la localizzazione ed attacco finale.
[[
L'Intruder, che aveva equipaggiato 5 squadroni dei Marines ed uno di ciascun stormo aereo dell'US Navy, in genere con 14 macchine (4-5 aerocisterne ed il resto bombardieri standard), ha avuto una carriera intensa, ma il suo pensionamento venne deciso da alcuni fattori concomitanti. Il modello A-6F, dotato di motori F404 (quelli dell'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18]], ma senza postbruciatore) e di un'elettronica rinnovata, con radar tale da guidare addirittura i missili [[AIM-120 AMRAAM]] per supportare i caccia principali contro gli attacchi dei bombardieri sovietici, avrebbe dovuto essere una misura adeguata per consentire il prolungamento dell'operatività della macchina, ma lo sviluppo dell'A-12 Avenger II (un progetto della [[McDonnell Douglas]] e della [[General Dynamics]]) drenò tutte le risorse e soprattutto sembrava offrire un potenziale (come le doti [[Tecnologia stealth|stealth]]) decisamente superiore. Venne allora proposta la versione economica A-6G, con la conversione di 167 A-6E con l'elettronica del previsto F. Nemmeno questo avvenne, e poco dopo anche l'A-12 venne cancellato per i costi elevatissimi e senza che l'US Navy avesse potuto risolvere i propri problemi di sviluppo.
Riga 195:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|