Hajime Isayama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Stile e influenze: Nascosta informazione che rappresentava uno spoiler enorme
Riga 28:
L'idea dei giganti è stata ispirata da un'aggressione di un cliente ubriaco in un Internet Cafè in cui Isayama lavorava. In quel momento fu assalito dalla paura per l'impossibilità di comunicare con quella persona nonostante fosse anch'egli un essere umano e pensò che l'essere umano fosse uno degli esseri più familiari ma spaventosi del pianeta<ref name="Intervista ANN">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-09-23/attack-on-titan-creator-reveals-secrets-on-japanese-tv-show|titolo= Attack on Titan Creator Reveals Secrets on Japanese TV Show|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=23 settembre 2013|accesso=1º agosto 2014}}</ref>. Per l'enorme muraglia che circonda l'umanità si è ispirato alla sua città natale, un villaggio rurale giapponese circondato da montagne e da cui desiderava uscire, così come il protagonista [[Personaggi de L'attacco dei giganti#Eren Jaeger|Eren Jaeger]] desidera uscire dalle mura per esplorare il mondo esterno<ref name="Intervista ANN"/>.
 
Per i disegni dei giganti e delle loro espressioni usa un testo di riferimento con varie espressioni facciali<ref name="Intervista ANN"/>. Per il design di Eren Jaeger in versione gigante ha usato come modello il combattente di arti marziali miste [[Yushin Okami]]<ref name="MTV"/> mentre per la versione gigante didel [[Personaggigigante de L'attacco dei giganti#Reiner Brown|Reiner Brown]]corazzato si è rifatto al wrestler [[Brock Lesnar]]<ref>{{cita web|url=http://blog.livedoor.jp/isayamahazime/archives/7834288.html|titolo=アクセス数がすごい!|lingua=ja|data=17 aprile 2013|accesso=1º agosto 2014}}</ref>.
 
== Opere ==