KLM Cityhopper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
|-
|align="center"|[[Embraer 190]]
|align="center"|3132
|align="center"|0
|align="center"|var.
Riga 70:
|-
|align="center"|[[Embraer 175]]
|align="center"|1417
|align="center"|2
|align="center"|var.
|align="center"|var.
|align="center"|88
|align="center"|
|-
|align="center"|[[Embraer 195]]
|align="center"|1
|align="center"|
|align="center"|var.
|align="center"|var.
|align="center"|118
|align="center"|EI-GGA in leasing da Stobart Air
|-
 
|-
!Totale
!4150
!20
!colspan="3"|
!
Riga 88 ⟶ 96:
</div>
 
La KLM Cityhopper èera anche responsabile dei voli di stato operati dal Fokker 70 con matricola PH-KBX. A differenza degli altri aeromobili, questo velivolo non è ritirato in quanto di appartenenza allo [[Politica dei Paesi Bassi|Stato Olandese]].
Nell'ottobre del 2017 tutti i Fokker 70 della compagniaKLM Cityhopper vengono ritirati, affidandosi quindi ad una flotta di soli Embraer. Il 24/02/2019 la Klm ha noleggiato un Embraer 195SR (marche EI-GGA) dalla compagnia Stobart Air.
 
== Incidenti ==