R-parità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 4:
<math> R = (-1)^{2j+3B+L} </math>.
 
dove: j è lo [[spin]], B è il [[numero barionico]] e L il [[numero leptonico]]. Ogni particella del Modello Standard ha R-parità uguale ad +1, mentre la R-parità del partner supersimmetrico ha R parità -1<ref>[httphttps://arxiv.org/abs/hep-ph/0406039 R-parity Violating Supersymmetry] by R.Barbier, C.Berat, M.Besancon, M.Chemtob, A.Deandrea, E.Dudas, P.Fayet, S.Lavignac, G.Moreau, E.Perez, and Y.Sirois.</ref>.
 
== Il B-L ==
Riga 17:
<math>p \rightarrow \pi^0 + e^+</math>
 
L'osservazione di questo decadimento, anche se permesso, presenta comunque altre difficoltà: le stime del tempo di vita media del protone forniscono come risultato un limite minimo di 10<sup>33</sup> anni<ref>Fra gli altri {{cita pubblicazione |cognome=Suzuki |nome=Yoichiro |anno=2000 |mese=12 |titolo=Multi-Megaton Water Cherenkov Detector for a Proton Decay Search -- TITAND |rivista=International workshop on Neutrino Oscillations and their Origins, dicembre 2000, Tokyo |url=httphttps://arxiv.org/abs/hep-ex/0110005 |accesso=25 febbraio 2008 }}</ref>. Un tale fenomeno si potrebbe, quindi, osservare, in un anno se si osservasse un campione composto da circa 10<sup>33</sup> protoni.
 
== Supersimmetria ==
Nella [[fisica delle particelle]], Infatti, in relazione ad una trasformazione di [[supersimmetria]], ogni [[fermione]] ha un ''superpartner'' bosonico ed ogni [[bosone (fisica)|bosone]] ha un ''superpartner'' fermionico. Le coppie sono state battezzate partner supersimmetrici, e le nuove particelle vengono chiamate appunto ''[[spartner]]'', ''superpartner'', o ''sparticelle''<ref>[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-ph/9709356 A Supersymmetry Primer], S. Martin, 1999</ref>. Più precisamente, il superpartner di una particella con spin <math>s </math> ha spin
 
: <math>s-\frac{1}{2}</math> .
 
Nessuna di esse è stata fino ad ora individuata sperimentalmente, ma si spera che il [[Large Hadron Collider]] del [[CERN]] di Ginevra possa assolvere a questo compito a partire dal [[2010]], dopo essere stato rimesso in funzione nel novembre [[2009]]<ref>{{cita web|url=httphttps://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|titolo=The LHC is back|accesso=12 aprile 2010|lingua=en, fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100419055915/http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|dataarchivio=19 aprile 2010}}</ref>. Infatti per il momento ci sono esclusivamente prove indirette dell'esistenza della '''supersimmetria'''. Siccome i superpartners delle particelle del [[Modello Standard]] non sono ancora stati osservati, la supersimmetria, se esiste, deve necessariamente essere una simmetria rotta così da permettere che i superpartners possano essere più pesanti delle corrispondenti particelle presenti nel Modello Standard.
 
La carica associata (ossia il generatore) di una trasformazione di '''supersimmetria''' viene detta [[supercarica]].
Riga 35:
Il concetto di '''"[[superspazio]]"''' ha avuto due significati in fisica. La parola è stata usata la prima volta da [[John Archibald Wheeler]] per descrivere la configurazione spaziale della [[relatività generale]], per esempio, tale uso può essere visto nel suo famoso libro di testo del 1973 dal titolo Gravitation<ref>Kip S. Thorne, Charles W. Misner, John A. Wheeler, ''Gravitation'', San Francisco, W. H. Freeman, 1973. ISBN 0-7167-0344-0</ref>.
 
Il secondo significato si riferisce alle coordinate spaziali relative ad una teoria della [[supersimmetria]]<ref name="GKane">Gordon Kane, ''The Dawn of Physics Beyond the Standard Model'', [[Scientific American]], June 2003, page 60 and ''The frontiers of physics'', special edition, Vol 15, #3, page 8 "Indirect evidence for supersymmetry comes from the extrapolation of interactions to high energies."</ref>. In tale formulazione, insieme alle dimensioni spazio ordinario x, y, z, ...., (dello [[spazio di Minkowski]]) ci sono anche le dimensioni "anticommutanti" le cui coordinate sono etichettate con i [[numeri di Grassmann]]; ovvero assieme alle dimensioni dello spazio di Minkowski che corrispondono a gradi di libertà bosonici, ci sono le dimensioni anticommutanti relative ai gradi di libertà fermionici<ref>{{en}}[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-th/0101055 Introduction to Supersymmetry], Adel Bilal, 2001.</ref>.
 
== Supercampo ==
Riga 114:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[httphttps://arxiv.org/abs/hep-ph/0406039 R-parity Violating Supersymmetry] by R.Barbier, C.Berat, M.Besancon, M.Chemtob, A.Deandrea, E.Dudas, P.Fayet, S.Lavignac, G.Moreau, E.Perez, and Y.Sirois.
*{{cita web|url=http://xstructure.inr.ac.ru/x-bin/theme3.py?level=2&index1=236116|titolo=R-parity Violating on arxiv.org|lingua=en}}
* {{en}}[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-ph/9709356 A Supersymmetry Primer], S. Martin, 1999.
* {{en}}[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-th/9612114 Introduction to Supersymmetry], Joseph D. Lykken, 1996.
* {{en}}[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-ph/9611409 An Introduction to Supersymmetry], Manuel Drees, 1996.
* {{en}}[httphttps://arxiv.org/pdf/hep-th/0101055 Introduction to Supersymmetry], Adel Bilal, 2001.
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20130115221258/http://www.physics.uc.edu/~argyres/661/susy2001.pdf An Introduction to Global Supersymmetry], Philip Arygres, 2001.
* {{en}}[http://www.cambridge.org/uk/catalogue/catalogue.asp?isbn=0521857864 Weak Scale Supersymmetry] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121204154134/http://www.cambridge.org/uk/catalogue/catalogue.asp?isbn=0521857864 |date=4 dicembre 2012 }}, Howard Baer and Xerxes Tata, 2006.
Riga 126:
*{{cita web|http://scienzapertutti.lnf.infn.it|Scienza Per Tutti: dove la fisica può essere semplice e divertente!}}
*{{cita web|url=http://www.scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=339:1-il-modello-standard&catid=13&Itemid=275Il|titolo=Modello standard: tutto quello che i fisici sanno sulle particelle elementari|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=httphttps://www.newscientist.com/news/news.jsp?id=ns9999404|titolo=New Scientist story: Standard Model may be found incomplete|lingua=en}}
*{{cita web|http://arXiv.org/abs/astro-ph/0401347|''The Universe Is A Strange Place'', a lecture by Frank Wilczek|lingua=en}}
*{{cita web|http://www-cdf.fnal.gov/top_status/top.html|''Observation of the Top Quark'' at Fermilab|lingua=en}}