Wikipedia:Utenti problematici/Scriban/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Scriban (discussione | contributi)
che simpatici sotterfugi...
Riga 43:
#([http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Inceneritore/Archivio#Modifiche_di_utente_Scriban rendimento energetico di un inceneritore]): La fonte (come al solito NON primaria, ma un sito qualunque senza uno straccio di dato tecnico) riporta: "l'inceneritore di Brescia rende il 26% in produzione elettrica e il 58% in calore per teleriscaldamento: totale 84%". Ho contestato che questo vale nel periodo invernale, mentre su base annua è meno xchè x circa metà anno il riscaldamento nelle case è spento. Ho sbagliato a scrivere che era "circa la metà", avete ragione, ma comunque era sbagliato dire che era l'84%. Oggi la voce (Inceneritore#Recupero_energetico) è un buon compromesso, anche se molto vago.
#([http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Nemo_bis#La_firma...di_un_anonimo l'anonimo]): tipica sega mentale di Cisco, che si preoccupa più di me che dei contenuti che scrive. Il check-user è stato rifiutato da [[Utente:Madaki]], "perchè non ci sono estremi di problematicità" (non trovo il link, scusate). Il problema è stato causato da un edit anonimo che mi dava ragione in una diatriba con Cisco. Attualmente [[Gestione dei rifiuti]], [[compost]], [[inceneritore]] e [[trattamento meccanico-biologico]] danno ragione a me e all'anonimo, ovvero il TMB tratta l'indifferenziato e il compostaggio è usato per l'umido differenziato. Per fortuna Cisco alla fine (dopo 1000 annullamenti) si è convinto.
#([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AInceneritore&diff=10350185&oldid=10348643 insulti x errore]): Ho solo espresso la mia scarsa fiducia per Cisco, che ha dimostrato di ignorare cosa sia la [[sublimazione]] (dando una definizione ''opposta'' a quello che è in realtà) pur vantando di essere un chimico nella sua pagina utente. Evidentemente ha ''anche'' letto male la voce (che x colmo del ridicolo mi ha pure linkato). Ritengo l'utente privo di qualunque capacità autocritica. Sugli insulti rivolti da cisco ''a me'', per ora sorvolo. <small>'''Aggiornamento:''' Nemo, le modifiche a [[Sublimazione]] e [[Brinamento]] x adeguarle al Cisco-pensiero sono state tempestive e le ho notate solo oggi... mi pare che rientrino nella categoria del "non danneggiare WP per motivi tuoi"... Tu citi (senza linkarlo nella voce...) il Treccani: altri vocabolari (x es il Devoto-Oli) riportano ben altre definizioni, e soprattutto qualunque libro di chimica o fisica è chiarissimo in merito. Non corriamo dietro alle chiacchiere della casalinga x parare il fondo altrui e far sembrare che io vaneggi. Grazie. :/ --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]] 17:08, 20 ago 2007 (CEST) </small>
#([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AInceneritore&diff=9641526&oldid=9638193 le mie supposizioni normative errate]): Cisco (sempre lui!) ha inserito come fonte di una affermazione il decreto 152 del 2006. Peccato che la 152 (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/06152dl6.htm), come chiarissimamente detto nell'art.267 comma 2, NON si riferisca agli inceneritori, anzi li ESCLUDA dall'ambito di applicazione. Fargli leggere la norma è stata una impresa titanica che ha richiesto molti rollback. Non ho controllato se l'attuale versione, scritta da Nemo, è effettivamente corretta. Diciamo che se di cisco non mi fido, di Nemo si (ma alla luce di tutto questo forse sbaglio? boh).
#il punto 8 è lo stesso del punto 1. Cisco (!) ha preteso di inserire una frase traendola da [http://www.latermotecnica.net/pdf_riv/200411/20041110056_1.pdf questo] autorevole (?) documento il quale a sua volta cita un fantomatico studio del Ministero dell'ambiente (irreperibile sul sito del ministero, oibò!). Ovvero, Cisco ha interpretato quello che un paio di termotecnici hanno interpretato di uno studio del Ministero. Alla faccia dell'"autorevolezza delle fonti", è il telefono senza fili! Oggi [[inceneritore]] riporta sia la frase di Cisco, sia un'altra (da me strenuamente difesa, in assenza della fonte ''originale'') e che Cisco voleva eliminare (i link sono quelli del punto 1). Ovviamente della autorevolezza di Cisco proprio non mi fido, visti i precendenti.