La Libre Parole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 45:
Con l'emergere dell'[[affare Dreyfus]], ''La Libre Parole'' ha goduto di un notevole successo, diventando il principale organo dell'[[antisemitismo]] parigino. Allo stesso tempo, ''La Libre Parole'' ha sostenuto un virulento [[anticapitalismo]] dovuto al collegamento percepito da Drumont e dai suoi collaboratori tra [[ebrei]] e [[capitalismo]].
 
Il giornale nel 1897 si occupò anche del [[Massacri hamidiani|massacro contro gli]] [[armeni]] in [[Turchia]].<ref>{{fr}} [http://www.armenews.com/IMG/La_Libre_Parole_14_mars_1897.pdf ''La Libre Parole'' del 14 marzo 1897] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173801/http://www.armenews.com/IMG/La_Libre_Parole_14_mars_1897.pdf |date=23 settembre 2015 }}</ref>
 
Drumont lasciò la gestione del giornale nel 1898, quando fece il suo ingresso in politica (eletto come deputato del [[Dipartimento di Algeri]] fino al 1902). Intorno al 1908, volendo vendere ''La Libre Parole'' a [[Léon Daudet]], Drumont tentò di unire il giornale con ''[[L'Action française]]'', ma questo progetto non è riuscito.