Vision Divine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 32:
Con questa rinnovata formazione, la band si prepara nel 2003 per scrivere il nuovo disco. Dopo la stesura di qualche brano, [[Fabio Lione]] è costretto ad abbandonare la band a causa di problemi contrattuali con i Rhapsody; ormai priva del cantante pisano, la fine del gruppo viene ormai data per scontata, ma alcuni mesi dopo Thorsen annuncia l'ingresso del nuovo cantante: si tratta di [[Michele Luppi]], cantante praticamente sconosciuto nell'ambiente metal ma più noto nella scena underground AOR. ''[[Stream of Consciousness]]'', questo il titolo del concept che esce nel [[2004]] e viene ritenuto da molti come il successore "spirituale" dell'altro noto disco di Thorsen, ''[[Return to Heaven Denied]]'', oltre che l'album più apprezzato dai fans; la voce del nuovo cantante [[Michele Luppi]] polverizza in qualche minuto tutti i dubbi che alcuni fan avevano con l'annuncio di questo sconosciuto cantante e sorprende il pubblico per potenza e altezza oltre che per la sua versatilità ed espressione, tanto che molti iniziano a vedere in lui il nuovo Kiske e l'abbandono di [[Fabio Lione]] viene da molti considerato l'inizio di una nuova era per i Vision Divine; Infatti con questo nuovo album, la band inizia ad essere ammirata anche dagli amanti del Progressive oltre che dagli amanti del Power\Classic metal. Inoltre in [[Stream of Consciousness]] viene chiamato alle tastiere Oleg Smirnoff, un versatile tastierista già in forza negli [[Eldritch]] e nei [[Death SS]], molto fan vedono questo tastierista come uno dei più talentuosi nel panorama metal italiano ed internazionale, paragonandolo persino a [[Kevin Moore]]. Nel frattempo il gruppo cambia etichetta passando alla [[Scarlet Records]] per il mercato italiano. Sulla scia del successo del disco la band decide di realizzare il suo primo DVD, [[Stage of Consciousness]], registrato nel mese di aprile al Transilvania Live di [[Reggio Emilia]], ottima la produzione per quanto riguarda l'audio, meno curato invece il video ma con un'ottima regia. Questo DVD consacra definitivamente Luppi e Smirnoff autori di una prestazione di assoluto spessore.
 
Poco più di un anno dopo i Vision Divine tornano sul mercato con un nuovo album intitolato ''[[The Perfect Machine]]'', privi però di Amoroso, separatosi dal gruppo per motivi personali.''[[The Perfect Machine]]''è un concept album estremamente complesso dove il sound della band abbandona quasi totalmente le sonorità Power per avvicinarsi mai come prima al Prog, dal punto di vista ritmico batteria e chitarre si fanno più serrate e incalzanti rispetto al passato, mentre le linee vocali di Luppi mettono in risalto la sua nota versatilità. Le parti di batteria dell'album sono state ideate ed incise da [httphttps://myspace.com/danilmorinidrums Danil Morini]. La produzione del disco è stata curata dal chitarrista degli [[Stratovarius]], [[Timo Tolkki]] mantenendo l'autenticità delle sonorità acustiche. Tolkki indicherà in quell'occasione Danil Morini come tra i più professionali ed eclettici batteristi sentiti in sala di incisione.
Il disco, originariamente uscito nel novembre del 2005, è stato subito incensato da pubblico e stampa, al punto da venire da molti considerato uno dei migliori lavori che l'Italia abbia mai prodotto in campo metal.<ref>[http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=17267 Articolo su truemetal.it]</ref>