Utente:Susrever/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
messo il manuale di istruzioni in bibliografia |
m corretto typo |
||
Riga 62:
Attraverso una mappa, il giocatore può spostarsi per [[Tokyo]] ed interagire con gli altri personaggi, iniziare combattimenti liberi o esplorare la città.
Il tempo nel gioco è regolato da un orologio interno che influenza gli eventi disponibili sulla mappa.<ref>{{cita|
===I combattimenti===
Durante i combattimenti, oltre al protagonista, è possibile schierare e controllare anche altri personaggi, fino ad un massimo di tre<ref>{{cita|Ghostlight|p.12|manualeDSO}}</ref>
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili: forza, magia, vitalità e agilità. Esse influenzano le abilità utilizzabili in combattimento.<ref>{{cita|
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni, che possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.
Riga 72:
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico ad un nemico, è possibile ottenere un turno extra<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/06/15/the-e3-2009-shin-megami-tensei-interview-part-2/|titolo=The E3 2009 Shin Megami Tensei Interview Part 2|sito=Siliconera|data=2009-06-16|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>, utilizzabile solo dopo che il nemico ha effettuato il suo turno. Anche i nemici possono ricevere turni extra in caso di danno critico<ref name=":0" />. Non è possibile ottenere più di un turno extra a turno. Il danno critico permette inoltre di ricevere un bonus in ''Macca'', la moneta usata nel gioco, una volta finita la battaglia. Questo bonus è influenzato anche da quanti danni il personaggio e i suoi demoni hanno subito, da quanti turni sono stati necessari e da quanti nemici si sono sconfitti.
Se si sconfigge per primo il nemico centrale, viene inflitta una penalità che consiste nel ricevere metà punti esperienza e metà ''Macca''.<ref name=":2">{{cita|
Una volta concluso il combattimento, è possibile compiere altre azioni quali evocare un demone, se il personaggio ne ha meno di due, e usare una volta delle abilità che non infliggono danno su altri personaggi.
Riga 78:
Il gioco ha sei finali possibili: tuttavia, solo cinque di essi permettono al giocatore di iniziare una nuova iterazione del gioco mantenendo le statistiche acquisite.
=== ''Skill Cracking'' ===
Le abilità possono essere acquisite grazie allo ''Skill Cracking''<ref>{{cita|
A differenza degli altri giochi della serie di [[Megami Tensei]] la [[Magnetite]] non è necessaria per evocare i demoni, ma, se ne viene guadagnata a sufficienza in battaglia, è possibile usarla per copiare un’abilità appena acquisita tramite lo ''Skill Cracking'' su un demone<ref name=":2" />.
Riga 275:
|Multi Strike || ||
|}
Tutti i demoni possono essere salvati nel compendio, che permette al giocatore di ri-evocare il demone pagando una somma in ''Macca''. Nel compendio può esistere una sola copia di ogni demone. Per salvare una nuova versione di un demone, è necessario sovrascrivere la precedente.<ref>{{cita|
Un'altra novità introdotta da Overclocked è il sistema a punti.<ref>{{Cita web|url=https://nintendoeverything.com/devil-survivor-overclocked-has-an-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked has an achievement system - Nintendo Everything|sito=nintendoeverything.com|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/27/shin-megami-tensei-devil-survivor-overclocked-has-its-own-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has Its Own Achievement System|sito=Siliconera|data=2011-07-27|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> Ogni volta che il gioco viene portato a termine si guadagna un titolo e dei punti, i quali possono essere usati per comprare dei bonus da utilizzare nell’iterazione successiva del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/08/12/unlock-devil-survivor-overclockeds-survivor-awards-after-your-first-run/|titolo=Unlock Devil Survivor Overclocked's Survivor Awards After Your First Run|sito=Siliconera|data=2011-08-12|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>
A differenza della versione per [[Nintendo DS]], in ''Overclocked'' è possibile scegliere tra due difficoltà, facile<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/29/devil-survivor-overclocked-is-easier-if-you-want-it-to-be/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Is Easier, If You Want It To Be|sito=Siliconera|data=2011-07-29|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> e normale<ref>{{cita|
La versione europea di Overclocked, inizialmente, aveva alcuni [[bug]] che impedivano il completamento del gioco. Se si partecipava in un’asta e il demone selezionato mentiva sulle sue statistiche, oppure si evocava un demone in battaglia, il gioco si bloccava e il giocatore era costretto a spegnere il sistema.<ref>{{Cita web|url=http://blog.ghostlight.uk.com/post/important-message-about-devil-survivor-overclocked-on-3ds|titolo=Important message about Devil Survivor Overclocked on 3DS {{!}} Blog {{!}} Ghostlight Ltd.|sito=blog.ghostlight.uk.com|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref> Questi bug sono stati risolti con l’aggiornamento 1.1 del gioco,<ref>{{Cita web|url=http://blog.ghostlight.uk.com/post/the-devil-survivor-overclocked-patch-is-ready|titolo=The Devil Survivor Overclocked patch is ready! {{!}} Blog {{!}} Ghostlight Ltd.|sito=blog.ghostlight.uk.com|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref> distribuito gratuitamente sul [[Nintendo eShop]].
|