Liongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 11:
Le descrizioni tradizionali di Liongo presentano molti punti in comune con quelle di eroi leggendari della tradizione europea; in particolare, ci sono forti analogie con le vicende di [[Achille]], [[Sigfrido]] e [[Robin Hood]]. Viene descritto come un principe severo, e un guerriero possente: altissimo (quasi un [[gigante (mitologia)|gigante]]) e quasi invulnerabile, poteva essere ucciso solo da un chiodo (o spillo) di [[rame]] piantato nell'[[ombelico]]. Questo segreto era noto solo a Liongo e a sua madre Mbowe.
Liongo era principe (o re) di [[Shanga]], un antico regno dell'isola di [[Pate]] (la maggiore delle isole [[Lamu (isola)|Lamu]]), sebbene fosse probabilmente originario del continente (ci sono diverse località della costa orientale dell'Africa che si attribuiscono il merito di avergli dato i natali). La parte più nota delle sue imprese riguarda la sua caduta in disgrazia, che a seconda delle fonti è attribuita all'ira del popolo<ref>[https://www.answers.com/topic/liongo-s-fatal-weakness-is-discovered Una versione della storia in cui Liongo è rappresentato come un regnante crudele]</ref> o a una disputa con il fratello o il cugino per la successione al trono. In alcune varianti della storia, il rivale-cugino si chiama Hemedi (Ahmad);<ref>
Un altro elemento fondamentale dell'[[epica]] di Liongo riguarda la sua morte che, come nel caso di quella dell'eroe nordico [[Sigfrido]], fu causata da un tradimento. A tradirlo fu il figlio (o il nipote), venuto a conoscenza del punto vulnerabile dell'eroe.
Riga 29:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |1=http://efldept.aug.edu/humanitiesHBK/handbook_htm/liongo_fumo.htm |2=Scheda presso The Humanities Handbook, con riferimenti bibliografici |accesso=11 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531063357/http://efldept.aug.edu/humanitiesHBK/handbook_htm/liongo_fumo.htm |dataarchivio=31 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.a-gallery.de/docs/mythology.htm | 2 = Scheda presso African Mythology | accesso = 11 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081228024750/http://www.a-gallery.de/docs/mythology.htm | dataarchivio = 28 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Letteratura swahili]]
|