Dischi di Mach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vilnius (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Shock diamond"
 
Vilnius (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:J58_AfterburnerT.jpeg|miniatura|300x300px|I dischi di Mach sono le aree luminose visibili nello scarico di questo motore [[Pratt & Whitney J58]] con [[postbruciatore]], durante un test a terra, mentre brucia il combustibile rimasto da un [[Lockheed SR-71|SR-71]] prima del termine del programma.]]
I '''dischi di Mach''' sono una formazione di [[Onda stazionaria|onde stazionarie]] che compare nel flusso di scarico [[Regime supersonico|supersonico]] di un sistema di propulsione aerospaziale, come ad esempio un [[motore a reazione]] supersonico, [[razzo]], [[Statoreattore|ramjet]], o [[scramjet]], quando viene azionato in atmosfera. I dischi sono generati dal complesso campo di efflusso di gas dal razzo e sono visibili a causa delle brusche variazioni della densità locale e della pressione causate dalle onde d'urto stazionarie. I dischi (o diamanti, a seconda dell'aspetto) prendono il nome da [[Ernst Mach]], il fisico che per primo li ha descritti.<ref>{{Cita web|url=https://la-science.lanl.gov/lascience12.shtml|titolo=Supersonic Jets|autore=Michael L. Norman; Karl-Heinz A. Winkler|editore=Los Alamos Science|data=Luglio 1985|volume=12|pp=38-71}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Aerodinamica]]
[[Categoria:Aerospazio]]