Multiprocessore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
correzioni di stile
Riga 1:
{{F|Informatica|marzo 2013}}
Un sistema '''multiprocessore''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''multiprocessing'') è un sistema di [[elaborazione]] con più [[processore|processori]]<ref name="cs.vu.nl">http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref> e più precisamente ''un numero di [[unità di elaborazione centrale]] collegate insieme per consentire l'[[calcolo parallelo|elaborazione parallela]]''.<ref>https://www.collinsdictionary.com /dictionary/english/multiprocessor</ref><ref name="cs.vu.nl" /><ref>https://en.oxforddictionaries.com/definition/multiprocessor</ref>.
 
L'obiettivo principale dell'utilizzo di un multiprocessore è quello di aumentare la velocità di [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di un sistema, o nei sistemi ''[[faultTolleranza toleranceai guasti|faulttolleranti tolerantai guasti]]'' (tolleranza agli errori) operanti in [[calcolo parallelo|parallelo]], in cui l'[[Elaborazione dati|elaborazioni]] di un processore vengono replicate e controllate da uno o più processori (doppia, tripla e quadrupla ridondanza), garantire l'integrità e l'esattezza dei [[dati]] e la continuità di funzionamento ([[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]] di processori).<ref>https://www.techopedia.com/definition/8474/multiprocessor</ref>.
 
==Descrizione==
 
Inizialmente questo avveniva solo sui sistemi che chiedevano un'elevata potenza di calcolo, come quelli che dovevano operare su [[database]] di grandi dimensioni o eseguire calcoli molto complessi di simulazione o in ambienti dove le informazioni sono di importanza vitale. Non a caso gli unici processori che supportano tale modalità sono quelli espressamente progettati per il settore [[server]], come gli [[Intel]] [[Xeon]] MP (multi processor''multiprocessor''), o [[Itanium 2]] MP e gli [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Athlon MP]] e [[Opteron]].
 
Per sfruttare i vantaggi di un sistema multiprocessore, al pari di uno [[biprocessore]], è necessario che anche il [[sistema operativo]] e i [[programma (informatica)|programmi]] siano realizzati in maniera da utilizzare le maggiori risorse offerte. In pratica, in fase di programmazione è necessario "parallelizzare" il codice in modo che non si abbiano situazioni in cui l'applicazione "vede" solo uno dei processori saturandolo e lasciando inutilizzati tutti gli altri.
Riga 13:
 
Nei multiprocessori diverse [[CPU]] condividono una [[memoria (informatica)|memoria]] comune:
* leLe CPU devono coordinarsi per accedere alla memoria;.
* esistonoEsistono diversi schemi di collegamento tra CPU e memoria; quello più semplice prevede un [[Bus (informatica)|bus]] condiviso (vedi [[Architetture di sistemi multiprocessore]]).
 
Nel corso del [[2005]] sia [[Intel]] che [[Advanced Micro Devices|AMD]] sono giunti ad un punto in cui non riescono più ad aumentare la frequenza del [[clock]] dei propri processori (a causa dell'eccessivo consumo e produzione di calore) e quindi, dato che ormai i processi di miniaturizzazione lo consentivano, hanno cominciato ad intraprendere la nuova strada del processore [[dual core|''dual core'']] che è una sorta di sistema biprocessore un po' particolare. Il [[Socket (elettronica)|''socket'']] sulla [[motherboardscheda madre]] rimane uno solo, ma sul [[Package (elettronica)|''package'']] vengono montati due [[core (Hardware)|''core'']] identici, che vengono visti dal [[sistema operativo]] come due ''core'' "fisici", quindi quasi come se fosse un sistema biprocessore tradizionale. In realtà questo non è propriamente un sistema biprocessore, considerando che un sistema dual core condivide lo stesso [[Bus (informatica)|bus]] tra i due ''core''.
 
Combinando processori ''dual core'' con motherboardschede madri dotate di due ''socket'' si avranno in praticadunque 4quattro ''core'' fisici di elaborazione; questo, secondo le definizioni iniziali rimane un sistema biprocessore, anche se all'atto pratico è come se fosse un "quadriprocessore".
 
=== Sfruttamento da parte dei sistemi operativi ===
Riga 26:
 
=== Tipi di sistemi multiprocessore ===
{{Vedi anche|Architetture di sistemi multiprocessore}}
 
Ci sono molti tipi di sistemi multiprocessore. Questi possono essere classificati in base alle seguenti caratteristiche:
 
Riga 37:
: * Sistema cc-NUMA
: * Sistema ibrido - memoria condivisa per dati globali, memoria locale per dati locali.
 
Ci sono diverse architetture di connessione di questi sistemi dipendenti dal tipo di sistema - per la descrizione vedi [[Architetture di sistemi multiprocessore]].
 
==Note==