Marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
Riga 3:
 
== Distinzione tra ''marinaio'' e ''marittimo'' ==
{{C|Trattazione che genera ambiguità: si vuole dimostrare che marinaio è termine più specifico di marittimo, citando ruoli nella marina mercantile e militare. Ma non ci sono marittimi su una nave militare, perciò la distinzione non ha ragion d'essere in quell'ambito. E il termine marinaio ha anche accezione più generale, come è ovvio, e come da fonti citate.|nautica|gennaio 2017}}
Il termine generico<ref name=Trecca/> di «''marittimo''», non va confuso con quello più specifico di «''[[marinaio]]''», che invece a bordo di navi sia [[nave militare|militari]], sia mercantili, occupa una [[Rapporto di lavoro|ruolo/funzione/posizione lavorativa]] ben precisa<ref name=Marinaio>[http://www.treccani.it/vocabolario/marinaio/ Cfr. al lemma ''"marinaio"'' sul Dizionario Treccani.]</ref>:
 
Riga 177:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=marittimo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==