Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 194:
In contrada Tranchina (11 km a est da Sciacca) è stata rinvenuta una necropoli in seguito a scavi avvenuti nella seconda metà del Novecento. Sono state trovate varie tombe, vasi, ciottoli e ''dentalium'' (collane fatte con pezzi di conchiglie) risalenti all'[[Eneolitico]]<ref>{{Cita web|url = https://www.academia.edu/4330010/La_necropoli_Tranchina_di_Sciacca|titolo = La necropoli Tranchina di Sciacca|accesso = 24 ottobre 2015|sito = www.academia.edu}}</ref>
A 7 km dalle coste saccensi sorge un imponente sperone roccioso: la ''Rocca Nadore'' ("nardone", forse dall'arabo ''nuzūl'', "discesa"). Tale ''[[castrum]]'' risale all'[[Eparchia|eparchia cartaginese]] (il periodo in cui si combatteva contro Dionigi I) contiene una struttura quadrangolare, ceramiche variopinte e [[Oppidum|oppida]] dell'era normanna.<ref>{{Cita web|url =
== Società ==
Riga 251:
=== Pesca ===
[[File:318 Sciacca (Ag) - Sicily.jpg|miniatura|248x248px|Il porto di Sciacca]]
Il suo porto moderno ospita circa cinquecento<ref>{{Cita web|url = http://www.termedisciacca.it/public/sciacca/il-porto-di-sciacca/|titolo = Il Porto di Sciacca - Sciacca pesca pesce azzurro sicilia pesca turismo terme di sciacca tonno pesca sgombro ittico conservieri sciacca trasformazione pesce azzurro sicilia porto sciacca Sciacca Comune di Sciacca Ceramica di Sciacca Carnevale di Sciacca|accesso = 6 febbraio 2016|sito = www.termedisciacca.it}}</ref> natanti tra pescherecci e piccole imbarcazioni, che quasi ogni anno scaricano {{cn|oltre cinquemila tonnellate}} di pesce. La sua flotta peschereccia comprende circa 140 barche e con 5939 TSL (tonnellate stazza lorda) è la seconda in [[Sicilia]] dopo quella di [[Mazara del Vallo]]<ref>{{cita web|url=
=== Agricoltura ===
| |||