Montenegro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 61:
|stato precedente = {{SCG}}
}}
Ti rompo lo sterno con le mie tripla èssssss Il '''Montenegro''' ([[arcaismo|arcaico]]: ''Montenero''<ref>Cfr. "Montenero" in Francesco Petter, [https://books.google.it/books?id=xINXAAAAcAAJ&pg=PA246&lpg=PA246&dq=montenegro+o+montenero&source=bl&ots=mhVI5WDa36&sig=gStjQ8RGWXZIHnO4CqK2MRyrJFI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii7f_wmOjUAhVEZVAKHekzDrwQ6AEIXDAF#v=onepage&q=montenero&f=false ''Compendio geografico della Dalmazia con un'appendice sul Montenero''], Fratelli Battara, Zara 1834.</ref>; in [[Lingua montenegrina|montenegrino]] e [[Lingua serba|serbo]] ''Crna Gora''/''Црна Гора''; in [[Lingua albanese|albanese]] ''Mali i Zi'') è uno [[Stato]] [[Europa|europeo]] situato nella [[penisola balcanica]] e che si affaccia sul [[mare Adriatico]]. Confina con la [[Serbia]] a nord-est, il [[Kosovo]] (territorio conteso) ad est, l'[[Albania]] a sud-est, la [[Croazia]] ad ovest e la [[Bosnia ed Erzegovina]] a nord-ovest.
 
Fino al [[2 giugno]] [[2006]] la Repubblica del Montenegro è stata unita alla [[Serbia|Repubblica di Serbia]] con il nome di [[Serbia e Montenegro]]. Dal [[3 giugno]] [[2006]] il Montenegro è diventato uno Stato [[Indipendenza|indipendente]], proclamato a seguito del [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006|referendum sull'indipendenza]] del [[21 maggio]] precedente. È membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Il [[2 dicembre]] [[2015]] ha ricevuto l'invito ufficiale ad aderire alla [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] e, il [[28 aprile]] [[2017]], vi entra ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29° membro.