Monumento funebre a Gian Giacomo Medici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
== Storia e descrizione ==
Il monumento fu commissionato nel [[1559]] da [[papa Pio IV]] in onore del [[fratello]] [[Gian Giacomo Medici]], condottiero e [[marchese]] di [[Marignano]] soprannominato "il Medeghino", e realizzato dallo scultore [[Leone Leoni]] (che fece approvare il [[disegno]] dall'anziano [[Michelangelo Buonarroti]], il quale talvolta è stato erroneamente indicato come progettista dell'opera<ref>{{cita web|url=https://www.chiesadimilano.it/senza-categoria/un-monumento-il-condottiero-e-lartista-32283.html|autore=Luca Frigerio|titolo=Un monumento, il condottiero e l'artista|sito=chiesadimilano.it|accesso=7 novembre 2018}}</ref>) e situato nel [[Duomo di Milano]]<ref name=Bettoni>{{cita|N. Bettoni|p. 12.}}</ref>. Il monumento, realizzato in marmi pregiati, contiene al centro la statua di bronzo del Medeghino in abiti militari tra due colonne in marmo arabescato che reggono un architrave recante l'iscrizione:
{{citazione|PIVS.IIII PONT.MAX.FRA.B.FIERI.F}}
Riga 32:
{{citazione|GABRIELI.MEDICI<br />INGENIS.ET.FORTITUDINIS<br />EXIMIAE.ADOLESCENTI<br />POST.CLADEM.RHETIS <br />ET.FRANCISCO.II.SFORTIAE<br />ILLATAM.NAVALI.PRAELIO<br />DUM.VINCIT.CUM.INVICTI<br />ANIMI.GLORIA.INTERFECTO}}
La seconda scritta è dedicata a [[Gabrio De Medici|Gabriele Medici]],
== Note ==
|