== Biografia ==
[[File:Deodato Orlandi - St John the Evangelist Mourning.jpg|thumb|''San Giovanni Evangelista in lutto'', [[Städelsches Kunstinstitut]] ([[1310]]-[[1320]])]]
Al suo esordio Orlandi eseguì nel [[1288]] il ''Crocifisso'' eseguito per la chiesa di San Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Deodato Orlandi | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=417}}</ref> e successivamente, nel [[1301]], il dossale d'altare conservato a Pisa, nel [[Museo nazionale di San Matteo]].<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Orlando, Deodato di|nomeurl=deodato-di-orlando_(Dizionario-Biografico)|accesso=2 maggio 2019}}</ref>
Allo stesso anno appartenne anche il ''Crocifisso'' della chiesa del Conservatorio di Santa Chiara a [[San Miniato]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
Sempre in quel decennio realizzò la tavola con la ''Madonna con il Bambino'', già nella collezione Hurd di New York ([[1308]]), che doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301. Queste sono tutte le opere firmate da Orlandi.<ref name=TrecDBI />
Tra le attribuzioni effettuate dai critici d'arte, vi è il ''Crocifisso'' del convento di San Francesco di [[Pisa]], conservato nel Museo nazionale di San Matteo, che testimonia una caratteristica importante nello sviluppo artistico di Orlandi, perché confermerebbe i suoi iniziali legami con la lezione pittorica lucchese di [[Berlinghiero Berlinghieri]], e costituirebbe una saldatura tra quest'ultimo e lo stile del ''Crocifisso'' del 1288 e a tutte le opere del primo periodo di Orlandi, già influenzate più dalle forme dolci e dalla forza tragica di [[Cimabue]] che dai maestri pisani e senesi; inoltre in quegli anni venne a contatto con le nuove tendenze [[Firenze|fiorentine]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
L'affresco nella lunetta soprastante la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini, con una data tombale [[1274]], nel cimitero di Santa Caterina a Lucca, raffigurante la ''Madonna con il Bambino, san Francesco e il donatore'',<ref name =Orlandi>{{Cita web | url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.v2.jsp?tipo_scheda=OA&id=1594&titolo=Orlandi%20Deodato,%20Madonna%20con%20Bambino%20tra%20san%20Francesco%20d%27Assisi%20e%20donatore&locale=it&decorator=layout_resp&apply=true | titolo=Orlandi Deodato, Madonna con Bambino tra san Francesco d'Assisi e donatore | accesso= 2 maggio 2019}}</ref><ref name =cultura /> evidenziò ispirazioni con il mosaico di [[Pietro Cavallini]], nella [[Basilica di Santa Maria in Trastevere]] a [[Roma]].<ref name=TrecDBI />
Agli anni compresi tra il 1288 e il 1301, risalì la ''Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli'' del Museo nazionale di San Matteo,<ref name =cultura /> in cui si ridusse l'influenza di Cimabue e non apparve ancora quella [[Giotto|giottesca]], già presente invece nelle due opere del 1301.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
Il dossale pisano incentrato con la figura centrale della ''Madonna con il Bambino con i santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo'' (Museo nazionale di San Matteo), rappresentò insieme al ''Crocifisso di San Miniato'' l'avvicinamento di Orlandi alle innovazioni giottesche,<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />essendo quest'ultima opera ispirata al ''Crocifisso'' giottesco della [[basilica di Santa Maria Novella]], con un'interpretazione vivace e patetica, basti pensare al dettaglio delle mani della Madonna, che si distinsero per la loro forza icastica.<ref name ="le muse" />
Ai primi anni del [[XIV secolo]] risalì il grande ciclo di affreschi della chiesa di San Piero a Grado (nei pressi di Pisa), comprendente le ''Storie della vita di san Pietro''.<ref name =cultura>{{Cita web | url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_93715 | titolo=Cristo Crocofisso | lingua = en | accesso= 2 maggio 2019}}</ref><ref name =fonda>{{Cita web | url=http://fondazionecaripisa.it/index.php?id=2&lang=it | titolo=Il restauro degli affreschi della Basilica di S. Piero a Grado | accesso= 2 maggio 2019}}</ref>
Al [[1308]] appartenne il pannello, frammento di un dossale simile a quello pisano, rappresentante la ''Madonna che tiene una rosa con il Bambino'', già nella collezione Hurd di [[New York]], che dimostrò un sempre maggiore avvicinamento alla scuola ulteriore fiorentina-[[Siena|senese]].<ref name=TrecDBI />
Nel [[1314]] ultimò il mosaico raffigurante la ''Madonna con il Bambino e due angeli'', un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso della [[Cattedrale di San Martino (Lucca)]].<ref name=TrecDBI />
All'ultimo periodo di attività di Orlandi, al terzo decennio del Trecento, risalì la ''Madonna'' nella Pinacoteca di Lucca, la ''Madonna in trono con il Bambino'', oggi al [[Museo del Louvre]], e la ''Madonna in trono con il Bambino e un santovescovo che presenta un frate donatore'', in una collezione privata italiana ([[1330]]).<ref name=TrecDBI />
Orlandi fu un artista che seppe sviluppare il suo stile, rinnovandolo dalle influenze di Cimabue a quelle protogiottesche, a dimostrazione della grande attenzione che mise il pittore ai grandi eventi artistici contemporanei.<ref name ="le muse" />
== Opere ==
* ''Crocifisso'', Museo di villa Guinigi (1288);
* ''Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli'', Museo nazionale di San Matteo (1288-1301);
* Dossale d'altare con ''Madonna con il Bambino con i santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo'', Museo nazionale di San Matteo (1301);
* ''Crocifisso'', chiesa del Conservatorio di Santa Chiara a San Miniato (1301);
* ''Madonna con il Bambino'', collezione Hurd di New York (1308);
* ''Madonna che tiene una rosa con il Bambino'', frammento di un dossale, collezione Hurd di New York (1308);
* ''Storie della vita di san Pietro'', affreschi della chiesa di San Piero a Grado (primi anni del XIV secolo);
* ''Madonna con il Bambino e due angeli'', mosaico, lunetta sopra il portale d'ingresso della [[Cattedrale di San Martino (Lucca)]] (1314);
* ''Madonna'', Pinacoteca di Lucca ([[1325]]-1330);
* ''Madonna in trono con il Bambino'', Museo del Louvre (1325-1330);
* ''Madonna in trono con il Bambino e un santovescovo che presenta un frate donatore'', collezione privata italiana (1330).
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Deodato Di Orlandi - Virgin and Child Enthroned between Two Archangels - WGA06304.jpg|''Madonna col Bambino'', [[Lindenau-Museum]] ([[1290]])
File:Deodato orlandi, madonna in trono col bambino, 1300 ca., da s.m. servi, lu.JPG|''Madonna in trono col bambino'', Museo nazionale di Villa Guinigi (1300)
File:Orlandi Madonna and Child. Louvre.jpg|''Madonna col Bambino'', Museo del Louvre (circa 1300)
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore= G. Cordero di Sanquintino | titolo=Osservazioni sopra alcuni monumenti di belle arti nello Stato lucchese | anno=1815 | città=Lucca}}
* {{Cita libro | autore=A. Crowe-G. B. Cavalcaselle | titolo=A New History of Painting in Italy | anno=1864 | città=Londra | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore= J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle | titolo=Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI | anno=1875 | città=Firenze}}
* {{Cita libro | autore=R. Grassi | titolo=Descrizione storica e artistica di Pisa | anno=1838 | città=Pisa}}
* {{Cita libro | autore=M. Salmi | titolo=I pittori toscani dal XIII al XVI secolo | volume=I | anno=1912| città=Roma}}
* {{Cita libro | autore=E. Sandberg-Vavalà | titolo=La Croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione | anno=1929 | città=Verona}}
* {{Cita libro | autore=E. Sandberg-Vavalà | titolo=L'iconografia della Madonna col Bambino nella pittura italiana del Dugento | anno=1934 | città=Siena}}
* {{Cita libro | autore=O. Sirèn | titolo=Toskanische Maler im XIIIJahrhundert | anno=1922 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=P. Toesca | titolo=Il Medioevo | anno=1927 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=A. Venturi | titolo=Storia dell'arte italiana | volume=V | anno=1907 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=G. Vigni | titolo=Pittura pisana del Due e Trecento| anno=1950 | città=Palermo}}
* {{Cita libro | autore=M. G. Zimmerman | titolo=Giotto und die Kunst Italiens im Mittelalter | anno=1899 | città=Lipsia | lingua=de}}
== Voci correlate ==
* [[Storia della pittura]]
* [[Storia dell'arte]]
== Altri progetti ==
|