Opticks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
ortografia
Riga 13:
* '''Primo libro:''' è costituito da due parti. Nella prima parte l’autore avverte che non è sua intenzione spiegare le proprietà della luce per ipotesi ma di proporle e provarle tramite il ragionamento e gli esperimenti. Nella prima parte Newton espone otto definizioni e otto assiomi quindi seguono otto proposizioni mentre nella seconda parte vi sono unicamente undici proposizioni.
* '''Secondo libro''': è costituito da quattro parti. Nella prima parte sono descritte le osservazioni concernenti le riflessioni, le rifrazioni e i colori di sottili corpi trasparenti. Nella seconda parte sono riportate alcune annotazioni sulle osservazioni precedenti mentre nella terza parte vengono descritti i colori dei corpi naturali e le analogie tra questi e i colori di piastre trasparenti sottili. Nella parte quarta, infine, vengono riportate le osservazioni concernenti la riflessione e i colori di spesse lastre lucide e trasparenti.
* '''Terzo libro:''' è costituito da una un'unica parte con le osservazioni concernenti la diffrazione (''inflexion'') dei raggi di luce e dei colori che ne derivano.
L’Opticks si conclude con un insieme di Quesiti (''Queries''). Nella prima edizione ve ne sono sedici, aumentati in numero nell’edizione latina del 1706 e nella seconda edizione inglese del 1717, passando a ben trentuno nell’edizione del 1730.