Discussione:Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quali convenzioni adottare? |
|||
Riga 59:
::E così Afragola, Caivano e Casoria sarebbero paesini? Con l'invito a ripassarti la geografia, ti faccio presente che l'informazione secondo cui la Sannitica (SS87) passa per Frattamaggiore non è veritiera. Frattamaggiore è più arretrata di almeno due o tre chilometri rispetto alla Sannitica! Infatti a un certo punto (poco dopo il km 9) si incrocia con la (ex) strada provinciale Fratta-Afragola: mentre sulla destra si entra in piena Afragola, svoltando sulla sinistra si entra in territorio di competenza del comune di Cardito (salvo una traversa sulla sinistra che immette in un quartiere di competenza del comune di Casoria). Solo proseguendo ancora per due chilometri ci si trova un bivio: a questo punto inizia Frattamaggiore, mentre sulla destra si entra in Carditello.
::PS - La Sannitica, almeno nel tratto denominato "via Principe di Piemonte", è proprio il corso della città di Casoria. Nonché il corso della città di Caivano, dove assume la denominazione di "corso Umberto I" (già corso Principe Umberto). --[[Utente:87.3.153.63|87.3.153.63]] 16:14, 20 ago 2007 (CEST)
== Convenzioni finali per l'elenco delle Strade Statali ==
Poichè ho personalmente rivisto gran parte delle strade statali, vorrei sapere qual'è lo "stile" che si è deciso di adottare per gli elenchi? I punti essenziali riguardano l'uso o meno dei capisaldi (che tra l'altro non possono basarsi esclusivamente con gli elenchi ANAS datati, poichè i percorsi cambiano e vengono realizzate varianti, ecc...) e inoltre come muoversi relativamente alle strade declassificate. personalmente da 400 a 600 ho utilizzato la convenzione "ex SS XXX" per le declassificazioni. In attesa di notizie da parte degli altri utenti, ho terminato l'elenco NSA!!!
|