Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho reso "forza di london" un sottoparagrafo di "forze di van der Waals" |
Ho ampliato il sottoparagrafo Forza di Debye |
||
Riga 38:
in funzione della polarizzabilità ''α'', dell' energia di ionizzazione ''E<sub>i</sub>'' e della distanza ''r.''<ref name=":2" /> Si può notare come questa energia sia non trascurabile solo per distanze estremamente piccole, ecco perchè queste interazioni vengono anche chiamate ''forze a corto raggio''.
Le forze di London sono le uniche forze agenti fra molecole di gas nobili, e permettono loro di esistere anche allo stato liquido, inoltre sono in grado di influenzare proprietà come la temperatura di ebollizione o la densità di alcune sostanze, ad esempio gli [[idrocarburi]]. <ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Elementi di chimica per l’ingegneria - Giulio Malucelli – Nerino Penazzi 2002 Levrotto & Bella di Gualini, Torino|p=146|ISBN=88-8218-085-9}}</ref><br />Inoltre, vengono dette anche forze di dispersione in quanto il fenomeno alla base della loro natura genera anche la dispersione della luce da parte delle molecole.<ref>{{Cita libro|titolo=Elementi di chimica per l’ingegneria - Giulio Malucelli – Nerino Penazzi
2002 Levrotto & Bella di Gualini, Torino|p=145|ISBN=88-8218-085-9}}</ref>
<br />
== Forza di Debye ==▼
{{Vedi anche|Forza di Debye}}▼
▲=== Forza di Debye ===
▲{{Vedi anche|Forza di Debye}}
Le forze di Debye, chiamate anche ''forze di induzione'', sono molto deboli e si manifestano fra una molecola polare e una apolare.<ref name=":3" /> A causa della vicinanza con uno ione infatti, in una molecola apolare si genera un momento dipolare indotto, di intensità direttamente proporzionale al campo elettrico generato dallo ione. L'energia esercitata segue la relazione:
<math display="block">E=\frac{\mu^2\cdot\alpha'}{4\pi\epsilon_0\cdot r^6}</math>
dove μ misura l'intensità del momento di dipolo permanente, α' il [[volume di polarizzabilità]] della molecola e ε<sub>0</sub> corrisponde alla [[costante dielettrica del vuoto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.chimica-online.it/download/interazione-dipolo-permanente-dipolo-indotto.htm|titolo=Interazione dipolo permanente - dipolo indotto|accesso=3 maggio 2019 alle 22:08}}</ref>
== Interazione ione-dipolo indotto ==
|