Lazarus Fuchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
fix link
Riga 13:
Negli ultimi dieci anni della sua vita fu redattore del giornale del ''Journal für die reine und angewandte Mathematik'', la cosiddetta [[rivista di Crelle]].
 
Fuchs ha lavorato alle [[equazioni differenziali]] ed alla teoria delle funzioni. I suoi lavori costituiscono un collegamento fra le fondamentali ricerche di [[Cauchy]], [[Riemann]], [[Niels Henrik Abel|Abel]] e [[Gauss]] e la moderna teoria delle equazioni differenziali iniziata da matematici come [[Henri Poincaré|Poincaré]], [[Paul Painlevé]] ed [[Emile Picard]].
 
Nel 1865 Fuchs studiò le equazioni differenziali lineari di un generico ordine ''n'' aventi come coefficienti funzioni complesse. Egli ha analizzato problemi del seguente genere: Quali condizioni porre sui coefficenti di un'equazione differenziale del genere suddetto in modo che tutte le soluzioni abbiano proprietà prestabilite (per esempio le proprietà di essere regolari o algebriche). Per rispondere a questo problema ha introdotto quelle che ora sono note cpme [[equazioni fuchsiane]]: una classe di equazioni differenziali lineari (e di sistemi di tali equazioni) nel campo complesso e con coefficienti analitici. Egli riuscì a caratterizzare le equazioni differenziali le cui soluzioni non hanno singolarità essenziali nel campo complesso esteso. Fuchs studiò successivamente le equazioni differenziali non lineari e le singolarità mobili.