Liudolfo di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta sezione note |
Aggiunti i figli |
||
Riga 22:
Nel [[954]], dopo essersi riconciliato con il padre, dopo un atto di [[Deditio|''deditio'']] in cui si presento scalzo davanti al padre durante una battuta di caccia autunnale nei pressi di [[Weimar]],<ref name=":0" /> venne dallo stesso privato del ducato in maniera definitiva.
Nel [[957]], durante una campagna militare in [[Italia]], morì inaspettatamente a causa di [[febbre|febbri]] a Pombia, vicino [[Novara]], il 6 settembre; il suo corpo fu trasportato dal fratellastro Guglielmo (che dal 954 fu arcivescovo di Magonza)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Hagen Keller|curatore=Giovanni Isabella|titolo=Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI)|data=Dicembre 2018|editore=[[Carocci Editore]]|città=[[Vignate]] (MI)|p=54-
Egli ebbe due figli:
* [[Ottone]] (?-[[982]]), duca di Svevia e di Baviera<ref name=":0" />
* Matilde (?-[[1011]]), badessa di Essen<ref name=":0" />
== Bibliografia ==
|