Rainbow Warrior (2011): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |  Le azioni di Greenpeace sono non violente e pacifiche, la rainbow warrior II non ha mai fatto azioni violente in mare | ||
| Riga 54: }} La '''Rainbow Warrior III''' è la prima nave costruita appositamente per le campagne di [[Greenpeace]] ed entra in azione nell'ottobre 2011 prendendo il posto della [[Rainbow Warrior (1957)|Rainbow Warrior II]], che dopo 22 anni di azioni non violente nei mari di tutto il Pianeta, nell'agosto 2011 viene donata a Friendship, una ONG asiatica.<ref>{{Cita web |url=http://www.friendship-bd.org/page/rfh |titolo=Rongdhonu Friendship Hospital |accesso=8 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227052337/http://www.friendship-bd.org/page/rfh |dataarchivio=27 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><br /> '''Rainbow Warrior III''' è equipaggiata con le più moderne tecnologie di comunicazione, un eliporto a poppa e due scialuppe di salvataggio. Per tenere al minimo il consumo di carburanti e farne un mezzo di trasporto verde e sostenibile, è dotata di un rivoluzionario sistema di alberatura che sorregge 1256 metri quadrati di vele. Gli oltre 400 mila componenti della nave sono stati acquistati o costruiti con il sostegno concreto dei donatori dell'associazione. Tutte le sue le sue componenti sono state inoltre studiate per facilitare l'opzione d'uso più sostenibile.<ref>[http://www.greenpeace.org/italy/it/chisiamo/navi/Rainbow-Warrior/ Rainbow Warrior: Tre storie, un solo destino]</ref> | |||