Rete a invarianza di scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
coautore Albert |
||
Riga 2:
Questa invarianza di scala significa che paragonando il numero di due tipi di nodi, ad esempio quelli con 10 connessioni e quelli con 15, si vede che la proporzione fra i due è <math>e^{-a (Nb-Na)}</math>, dove Nb ed Na sono il numero di nodi del denominatore e numeratore rispettivamente mentre ''a'' è un parametro del tipo di rete considerato. Questa legge è detta [[legge di potenza]], di cui ''a'' è il parametro.
Il termine fu coniato da [[Albert-László Barabási]] con [[Rèka Albert]] dell'[[University of Notre Dame|Università di Notre Dame]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) nel [[
== Alcuni esempi ==
Riga 48:
== Voci correlate ==
* [[Legge di potenza]]
* [[Rete casuale]]
* [[Teoria dei grafi]]
* [[Invarianza di scala]]
* [[Legge di Pareto]]
== Collegamenti esterni ==
|