SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 10:
|nazione = JPN
|sede = [[Suita]]
|gruppo =
* 37Games 50%
|filiali =
|persone chiave = Koichi Toyama, [[presidente]] e [[Amministratore delegato|CEO]]
|settore = [[videogioco|videogiochi]]<br />[[pachinko]] (2004-2015)
|prodotti =
* scheda [[videogioco arcade|arcade]]
* [[pachinko]] (2004-2015)
|fatturato =
|anno fatturato = 2015
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti = 2016
|slogan = The Future Is Now
Riga 46:
Lo staff della SNK si trasferì nel marzo [[1988]] nell'edificio fatto costruire a [[Suita]], sempre a Osaka<ref name=snkp>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.neo-geo.com/news/snkp-interview/Interview_with_SNKP.pdf |titolo=Photos of SNK's headquarters in Esaka (Suita, Ōsaka) |accesso=28 marzo 2018}}</ref>.
=== Il successo del Neo Geo ===
{{Vedi anche|Neo Geo}}
Dal [[1990]] cominciò la svolta che portò SNK al massimo successo: il lancio del [[Neo Geo]] MVS (abbreviazione di ''Multi Video System'') sul mercato arcade. Si trattava di un sistema in grado di contenere insieme nello stesso cabinato uno, due, quattro o sei giochi, che potevano essere cambiati come semplici [[cartuccia (informatica)|cartucce]] da console, facilitando il lavoro ai gestori delle sale giochi e ottenendo per questa ragione un grande successo sin dal debutto. Il successo del sistema dipese anche da altri fattori, come l'economicità rispetto alle altre schede arcade e alla qualità di giochi compatibili, come ''[[Nam-1975]]'', ''[[Magician Lord]]'' e ''[[Cyber-Lip]]'', che già nel 1990 garantivano al Neo Geo una line-up di tutto rispetto.
Riga 67:
Nel frattempo Brezzasoft si era appoggiata a team di sviluppo esterni, tra i quali [[Noise Factory]] in Giappone ed [[Eolith]] e [[Mega Enterprise]] in [[Corea]], per continuare la produzione di giochi per Neo Geo. Nel [[2002]] Kawasaki fondò una nuova compagnia, ''Playmore'', che si introdusse nel mercato dei Pachinko per recuperare fondi. La compagnia acquisì Brezzasoft e ''Sun Amusement'', un'azienda operante nel mercato arcade, e pubblicò i seguiti della serie di ''The King of Fighters'' e ''Metal Slug'', in modo da riacquisire notorietà nel mercato videoludico.
=== La ricostituzione e il cambio di nome ===
[[File:SNK Playmore logo and wordmark.png|thumb|Logo utilizzato dal 2003 al 2016.]]
Nel [[2003]] Kawasaki riacquisisce i diritti sul marchio SNK, fonda la nuova filiale americana ''SNK Neo Geo USA'' (oggi ''SNK USA'') e rinomina Playmore come '''SNK Playmore'''. Nello stesso anno e quello seguente, SNK Playmore pubblica gli ultimi titoli per Neo Geo, macchina che con un ciclo vitale di ben quattordici anni diventa l'hardware videoludico più longevo della storia.
Riga 100:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|