Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 64:
* diversi studiosi negli ultimi anni ritengono che il suo nome derivi da un'improbabile parola araba che significa "bagno" (come anche affermato dagli studiosi Giovanni Alessi e [[Michele Amari]]), riferendosi alle [[Terme di Sciacca|terme della città]];
* altri pensano che esso risalga al culto per l'antica divinità [[siria]]na "Shay' al-Qawm"<ref name="moresicily.com" />.
*e, per citare infine undocumenti noto documento storicostorici, diremo che Saba Malaspina, vescovo romano vissuto nella seconda metà del tredicesimo secolo, nei capp. II e III del IV libro della sua sincrona ''Rerum sicularum historia '' nomina Sciacca tre volte, sempre chiamandola ''Sciacta'' (Giuseppe Del Re, ''Cronisti e scrittori sincroni napoletani etc''. Vol. II''.'' Napoli, 1868). Il nome si sarebbe quindi dovuto rendere in volgare con ''Sciatta'', ma evidentemente, forse per una malintesa forma grafica, la storia le ha poi preferito ''Sciacca.'' Invece un altro storico suo coevo, il messinese Bartolomeo di Neocastro, nella sua ''Historia sicula'' la chiama sempre ''Sacca'' (''ib''.)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==