Sindrome di Edwards: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 11:
La '''sindrome di Edwards''' - nota anche come '''trisomia 18''' (T18) - è una [[malattia genetica]] rara caratterizzata dalla presenza di un [[cromosoma 18]] in più nel [[cariotipo]]: tre ([[trisomia]]) invece che due. Si tratta dunque di un'[[aneuploidia]]. Questa condizione è quasi sempre dovuta ad una non disgiunzione durante la [[meiosi]]. Essa prende il nome da [[John Hilton Edwards]], che per primo la descrisse nel 1960.<ref>{{WhoNamedIt|synd|3438}}</ref> È la seconda più comune trisomia [[autosoma|autosomica]], dopo la [[sindrome di Down]], compatibile con la vita.
 
La sindrome di Edwards si verifica in circa un caso su 6000 nati vivi e circa l'80% delle persone colpite è di sesso femminile.<ref name="autogenerated1">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/health/physical_health/conditions/edwardssyndrome2.shtml |titolo=Health: Edwards syndrome |editore=BBC |data= |accesso=4 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104123527/http://www.bbc.co.uk/health/physical_health/conditions/edwardssyndrome2.shtml |dataarchivio=4 gennaio 2012 }}</ref> La maggior parte dei [[feto|feti]] con la sindrome muore prima della nascita.<ref name="autogenerated1"/> L'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] aumenta con l'aumentare dell'età della madre. La sindrome ha un tasso molto basso di sopravvivenza, derivante da anomalie [[cuore|cardiache]], malformazioni [[rene|renali]] e altri problemi negli [[organo (anatomia)|organi]] interni.
 
==Epidemiologia==
Riga 64:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Edwards syndrome}}
 
== Collegamenti esterni ==