Slowdive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 luglio → 1º luglio
Riga 24:
 
== Biografia ==
Il gruppo si forma nel [[1989]] su iniziativa di [[Neil Halstead]] ([[chitarra]] e [[canto|voce]]), [[Rachel Goswell]] (chitarra e voce), Christian Savill (chitarra), Adrian Sell ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]) e Nick Chaplin ([[basso elettrico|basso]]). Sin dagli esordi caratterizzano il proprio suono per gli intrecci di chitarre, il delicato incedere del [[Effetto Larsen|feedback]] e distorsioni che si posano su una sezione ritmica minimalista<ref>{{cita web|url=http://sentireascoltare.com/artisti/slowdive/|titolo=Slowdive, monografia|autore=Stefano Pifferi|editore=sentireascoltare.com|data=1º luglio 2017}}</ref>, a tratti appena accennata.
 
Nel [[1990]] firmano per l'etichetta Creation di [[Alan McGee]] e pubblicano l'esordio discografico, rappresentato dall'[[Extended play|EP]] ''Slowdive'', contenente il brano omonimo. Nel disco già si delineano le caratteristiche principali del suono della band: lunghe [[sinfonia|sinfonie]] distorte a cui si sovrappongono gli intrecci vocali. Nel [[1991]] esce il secondo EP ''Morningrise'', che riutilizza la formula del loro esordio. In questo lavoro, costituito da tre brani, alla batteria c'è Neil Carter, che ha sostituito Sell. Pochi mesi dopo ci sarà un nuovo cambio con l'ingresso di Simon Scott.