Retroclone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[File:La Marca del Este juego de rol.jpg|thumb|right|Scatola e pagine interne de ''La Marca dell'Est'', un retroclone spagnolo]]
Con '''retroclone''' si intende nei [[gioco di ruolo]] la ricreazione delle regole di un vecchio regolamento non più supportato dal suo editore, in special modo vecchie edizioni di ''[[Dungeons & Dragons]]''. Questo è generalmente reso possibile dai termini della [[Open Game License]] (OGL) e del [[System Reference Document]] (SRD), che permettono l'uso della terminologia proprietaria di ''Dungeons & Dragons'', che in caso contrario potrebbe configurare una violazione del copyright<ref name=Appelcline-9>{{Cita|Appelcline 2014|p. 9}}.</ref>. Per motivi legali queste regole non possono comunque utilizzare il nome del gioco originale e dei marchi commerciali a lui associati, ma il loro intento è di ricreare un'esperienza di gioco simile a quella delle vecchie edizioni.
 
==Storia==
La possibilità di licenziare prodotti compatibili con ''[[Dungeons & Dragons]]'' sotto i termini dell'OGL e della SRD volute da [[Ryan Dancey]] per la pubblicazione di ''Dungeons & Dragons'' 3.0 nel 2000 permise ad alcuni editori, come per esempio la [[Necromancer Games]] e la [[Troll Lord Games]], di pubblicare [[Glossario dei giochi di ruolo#Avventura|avventure]] che pur compatibili con ''D&D'' 3.0 erano indirizzate come stile ai fan delle precedenti edizioni del regolamento<ref name=Appelcline-95>{{Cita|Appelcline 2014|p. 95}}.</ref>. Il passo successivo lo compì la [[Troll Lord Games]] pubblicando ''[[Castle & Crusades]]'' (2004) un gioco di ruolo che utilizzava il ''[[d20 System]]'' per riprodurre lo stile di gioco dei regolamenti degli anni settanta e ottanta, pur utilizzando delle meccaniche unificate<ref name=Appelcline-95 />.
 
Matt Finch (poi sostituito da Stuart Marshall), che aveva partecipato alla stesura del ''Player Handbook'' per ''Castle & Crusades'', iniziò la stesura di ''[[OSRIC]]'', un regolamento che emulava specificamente l<nowiki>'</nowiki>''Advanced Dungeons & Dragons'', piuttosto che cercare genericamente di ricreare lo stile di gioco dell'epoca<ref name="Appelcline-95"/>. Legalmente questo è possibile perché negli Stati Uniti le regole di un gioco non sono soggette a copyright, lo è solo la loro "presentazione artistica", quindi è possibile ricreare le regole sottostanti a un gioco usando una presentazione e terminologia diversa da quelle originali<ref>{{cita web| url = http://www.copyright.gov/fls/fl108.html | titolo = Copyright Registration of Games|editore= US Copyright Office |accesso = 7 settembre 2014|lingua=en}}</ref><ref name=Varney-1 />. L'interesse suscitato da questa pubblicazione spinse anche altri a sviluppare progetti simili, per esempio ''[[Labyrinth Lord]]'', un retroclone di ''[[Dungeons & Dragons Basic Set]]'' (l'edizione di [[Tom Moldway]] del 1981–1982) e ''Swords & Wizardry'' (2008) di David Finch che riproduceva il ''[[Original Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons]]'' originale (1974) di [[Gary Gygax]] e [[Dave Arneson]]<ref name=Appelcline-95 />. A inizio 2009 fu rilasciata la seconda edizione di ''OSRIC''.
Riga 9:
Questi giochi hanno dato vita a un movimento definito "Old School Renaissance" (o anche "Old School Revival") dalla prima parte del nome di ''OSRIC'' (in cui però significa "Old School Reference") che si è diffuso principalmente per passaparola online su forum e blog<ref name=Appelcline-95 />. Sebbene questo movimento sia partito dai nostalgici delle vecchi edizioni di ''D&D'', sono anche comparsi a partire dal 2007 dei retrocloni di altri giochi di ruolo fuori produzione; inoltre sono stati pubblicati altri giochi che, pur non essendo retrocloni, si ispirano stilisticamente ai vecchi regolamenti, per esempio ''[[Lamentations of the Flame Princess]]'' e ''[[Dungeon Crawl Classic]]''<ref name=Appelcline-95 />.
 
Con il crescere della sua diffusione le pubblicazioni amatoriali si sono trasformate in pubblicazioni professionali; uno stand del movimento OSR è presente alla [[Gen Con]] dal 2011 in rappresentanza di una serie di compagnie che aderiscono alla sua idea che sono arrivate ad influenzare anche l'edizione 5.0 di ''Dungeons & Dragons'', la quale riprende in diversi punti le vecchie edizioni<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp 95-96}}.</ref>.
 
== Lista di retrocloni ==