Orchestrion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Altro produttore fu la ditta Popper di Lipsia: il suo ''Violinovo'' conteneva un violino capace di suonare su due corde (la e mi) applicando anche il [[vibrato]]. L'azione dell'arco era prodotta da un piccolo [[Giunto cardanico|albero cardanico]] alla cui estremità una decina di chiodini di celluloide e altrettanti più grandi erano infilati l'uno nell'altro in modo alterno, così da assorbire meglio la [[Colofonia|pece]]. Una forza [[Pneumatica (scienza)|pneumatica]] permetteva all'albero e ai chiodini di spostarsi da una corda all'altra e anche di variare la pressione sulle corde. Insieme al pianoforte e al violino era possibile programmare a piacere effetto mandolino, triangolo, rullante, timpani, piatti cinesi. È noto un unico esemplare, scoperto nel 1972 dal restauratore Werner Baus a [[Witzenhausen]] e conservato a Rüdesheim.
 
Anche la ditta Dienst di Lipsia, fondata nel 1871 come ''Erste Leipziger Accordeon-Fabrik'', commerciava orchestrion e dal 1901 ne produsse anche con pianoforte. Poco prima della fine del XIX secolo tentò di lanciare sul mercato un violino automatico. In un catalogo è documentato un orchestrion con violino dotato di un vero arco condotto sulle corde. Il funzionamento non è illustrato. Sono noti però due schemi illustrativi di un violino automatico, del 1911.<ref>[{{cita web|titolo=Die Hersteller von selbst spielenden Musikinstrumenten aus Leipzig von 1876 bis 1930|url=http://mfm.uni-leipzig.de/hsm/detail.php?id=20|sito=Grassi InformationenMuseum zurfür LeipzigerMusikinstrumente Akkordeon-der undUniversität Musikinstrumenten-Fabrik vonLeipzig|lingua=de|accesso=4 Eduardmaggio Dienst]2019}}</ref>
 
=== Declino ===