|
== Biografia ==
Bernardo Ortiz de Montellano nacque il 3 gennaio 1899 a Città del Messico, figlio di Bernardo Ortiz de Montellano Guerrero e di Guadalupe Ruiz.<ref name =busca>{{Cita web | url=https://www.buscabiografias.com/biografia/verDetalle/10824/Bernardo%20Ortiz%20de%20Montellano | titolo=Bernardo Ortiz de Montellano | lingua = es | accesso= 2 maggio 2019}}</ref>
Studiò alla Escuela Nacional Preparatoria.<ref name =busca />
Bernardo Ortiz de Montellano fu membro del gruppo di giovani intellettuali denominato i "Contemporáneos", redattore di ''El Trovador'', recensore di libri presso il Ministero della Pubblica Istruzione (SEP) e docente della Escuela de Verano della [[Università nazionale autonoma del Messico]].<ref name =busca /><ref name =biograf>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/o/ortiz_de_montellano.htm | titolo=Bernardo Ortiz de Montellano | lingua = es | accesso= 2 maggio 2019}}</ref><ref name =poemas>{{Cita web | url=https://www.poemas-del-alma.com/bernardo-ortiz-de-montellano.htm | titolo=Bernardo Ortiz de Montellano | lingua = es | accesso= 2 maggio 2019}}</ref>
Nel 1928 fondò con Bernardo J. Gastélum, [[Jaime Torres Bodet]] e [[Enrique González Rojo]], la rivista [[Postmodernismo|postmodernista]] ''Contemporáneos'', che guidò dal [[1929]] al [[1931]];<ref name ="le muse" /> diresse anche ''Letras de México'' ([[1941]]) e partecipò alla fondazione di ''Cuadernos Americanos''.<ref name =busca /><ref name =biograf /><ref name =poemas />
Tra i suoi temi preferiti delle sue raffinate poesie, vicine al postmodernismo,<ref name =poemas /> vi furono i miti, l'onirico e l'indigeno.<ref name =busca /><ref name =TrecE>{{Treccani |ortiz-de-montellano-bernardo| accesso=2 maggio 2019}}</ref> Partendo dal [[modernismo]], Ortiz de Montellano si impegnò per rinnovare il linguaggio letterario e di espandere gli orizzonti della lirica messicana, inserendovi non solamente il mondo onirico, ma anche le "corrispondenze" di [[Charles Baudelaire]], le analogie di [[Gérard de Nerval]], la libertà spirituale di [[William Blake]], oltre che elementi letterari di [[Thomas Stearns Eliot]].<ref name ="le muse" />
Tra le sue poesie si ricordano: le opere del primo periodo giovanile ''Avidità'' (''Avidez'', [[1921]]), ''I sette colori girano'' (''El trompo de siete colores'', [[1925]]), le opere più personali del periodo più maturo ''Sogni'' (''Sueños'', [[1933]]), ''Morte del cielo azzurro'' (''Muerte de cielo azul'', [[1937]]) e ''Sogno e poesia'' (''Sueño y poesía'', [[1952]]), la sua opera più importante.<ref name =busca /><ref name =TrecE />
Importanti risultarono anche i [[Poema|poemi]] in [[prosa]], quali ''Rete'' (''Red'', [[1928]]), ''Diario dei miei sogni'' (''Diario de mis sueños''), in cui commentò con modalità estetico-psicologica i propri versi riguardanti i sogni, influenzato dal [[surrealismo]],<ref name ="le muse" /> oltre che i [[racconto|racconti]] come ''Cinque ore senza cuore'' (''Cinco horas sin corazón'', [[1940]]),<ref name =TrecE />nei quali l'autore realizzò anche una [[satira]] sul mondo meccanizzato.<ref name ="le muse" />
Tradusse poesie del popolo indigeno messicano [[Nahua]], in [[lingua nahuatl]], e scrisse un volume sulla poesia indigena in Messico, con lo scopo di rivalutarla;<ref name =poemas /> l'influenza di questa poesia si ebbe soprattutto nei due lavori, nelle due messe in scena di marionette intitolate ''Il cappello'' (''El Sombrerón'', 1931) e ''La testa di Salomé'' (''La cabeza de Salomé'', [[1946]]).<ref name =busca /><ref name =biograf />
Come saggista scrisse la ''Letteratura della rivoluzione e della letteratura rivoluzionaria'' (''Literatura de la Revolución y literatura revolucionaria'', [[1930]]), ''Schema di letteratura moderna messicano'' (''Esquema de la literatura mexicana moderna'', 1931), ''La poesia indigena del Messico'' (''La poesía indígena de México, [[1935]]) e ''Letteratura indigena e coloniale messicana'' (''Literatura indígena y colonial mexicana, 1946), tra gli altri.<ref name =busca /><ref name =biograf /><ref name =TrecE /><ref name =poemas />
Come biografo, si possono menzionare i titoli ''Figura, amore e morte di Amado Nervo'' (''Figura, amor y muerte di Amado Nervo'', [[1943]]) e ''Ombre e luci di Ramón López Velarde'' (''Sombra y luz de Ramón López Velarde'', 1946).<ref name =busca /><ref name =biograf /><ref name =poemas />
Bernardo Ortiz de Montellano morì il 13 aprile 1949 a Città del Messico.<ref name =busca />
== Opere ==
==== Poesie ====
* ''Avidità'' (''Avidez'', 1921);
* ''I sette colori girano'' (''El trompo de siete colores'', 1925)
* ''Sogni'' (''Sueños'', 1933);
* ''Morte del cielo azzurro'' (''Muerte de cielo azul'', 1937);
* ''Sogno e poesia'' (''Sueño y poesía'', 1952).
==== Prosa ====
* ''Rete'' (''Red'', 1928);
* ''Diario dei miei sogni'' (''Diario de mis sueños'');
* ''Cinque ore senza cuore'' (''Cinco horas sin corazón'', 1940).
==== Saggi ====
* ''Letteratura della rivoluzione e della letteratura rivoluzionaria'' (''Literatura de la Revolución y literatura revolucionaria'', 1930);
* ''Schema di letteratura moderna messicano'' (''Esquema de la literatura mexicana moderna'', 1931);
* ''La poesia indigena del Messico'' (''La poesía indígena de México, 1935);
* ''Figura, amore e morte di Amado Nervo'' (''Figura, amor y muerte di Amado Nervo'', 1943);
* ''Ombre e luci di Ramón López Velarde'' (''Sombra y luz de Ramón López Velarde'', 1946);
* ''Letteratura indigena e coloniale messicana'' (''Literatura indígena y colonial mexicana, 1946).
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Jorge Cuesta | titolo=Sueños; Una botella al mar | editore=Instituto de Investigaciones Filológicas, Centro de Estudios Literarios, Universidad Nacional Autónoma de México| anno=1983 | città=Città del Messico | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Jorge Cuesta | autore2=María de Lourdes Franco Bagnouls | autore3=
Bernardo Ortiz de Montellano | titolo=Sueños | editore=
México Instituto de Investigaciones Filológicas, Centro de Estudios Literarios, Universidad Nacional Autónoma de México | anno=1995 | città=Città del Messico | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=María de Lourdes Franco Bagnouls | autore2=Bernardo Ortiz de Montellano | titolo=Epistolario | editore=Universidad Nacional Autónoma de México | anno=1999 | città=Città del Messico | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=José Ismael Gutiérrez | titolo=Perspectivas sobre el modernismo hispanoamericano| editore=Pliegos | anno=2007| città=Madrid | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Luis Iñigo-Madrigal | titolo=Historia de la literatura hispanoamericana | editore=Cátedra | anno=2015 | città=Madrid| lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=José Olivio Jiménez (a cura di) | titolo= Antología crítica de la poesía modernista hispanoamericana| editore=Hiperión| anno=1989| città=Madrid | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Octavio Paz | capitolo= Bernardo Ortiz de Montellano titolo=Poesía en movimiento: México 1915-1966 | anno=2006 | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Jaime Torres Bodet | autore2=María de Lourdes Franco Bagnouls| titolo=Sedienta soledad : treinta y seis cartas a Bernardo Ortiz de Montellano | editore= Universidad Nacional Autónoma de México, Instituto de Investigaciones Filológicas| anno=2003 | città=Città del Messico | lingua=es}}
== Voci correlate ==
* [[Letteratura ispanoamericana]]
* [[Storia della letteratura]]
* [[Storia del teatro]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/title/suenos/oclc/838329807|titolo=Pubblicazioni di e su Ortiz de Montellano|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
|