Walter Tobagi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
Il suo primo libro Tobagi lo pubblicò a 23 anni, elaborando e arricchendo inchieste già pubblicate sui quotidiani: ''Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia'' (1970, Sugar editore). Nel 1974 pubblicò, negli Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ''La fondazione della politica salariale della Cgil''. Nel 1976 uscì un suo saggio su "Ilario Borsa giornalista liberale" in ''Problemi dell'informazione'', luglio-settembre, e nello stesso anno curò per l'Esi un libro-antologia di scritti e discorsi di Achille Grandi (1944-1946) dal titolo ''I cattolici e l'unità sindacale''. Una più ampia biografia del sindacalista cattolico, insieme a una serie di saggi di altri autori, venne curata da Tobagi in un nuovo libro, pubblicato dal Mulino (''Achille Grandi, sindacalismo cattolico e democrazia sindacale''). Nel 1978 pubblicò ''La rivoluzione impossibile'', per i tipi del Saggiatore. Nel 1979 raccolse alcuni saggi originali, legati a temi storici e d'attualità, in ''Il sindacato riformista'' (edizione Sugarco); insieme con Giorgio Bocca, pubblicò ''Vita di giornalista'' (Laterza) e "Il Psi dal centro sinistra all'autunno caldo" in ''Storia del partito socialista'' (Marsilio editori). Infine, uscì postumo, un mese dopo la sua scomparsa, ''Che cosa contano i sindacati'' (Rizzoli), un libro che metteva a nudo gli errori, le contraddizioni, i limiti del sindacato degli anni '70.
==Curiosità==
A Walter Tobagi è stata dedicata una via a Roma, presso l'incrocio tra il GRA e la via Casilina. Essa da il nome anche a una delle fermate della ferrovia Roma-Pantano
| |||