Teo Torriatte (Let Us Cling Together): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bieco blu ha spostato la pagina Teo Torriatte (Let Us Cling Together) a Teo Torriatte (Let Us Cling Together)/Good Old Fashioned Lover Boy: Titolo corretto, secondo le regole leggibili qui |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Teo Torriatte (Let Us Cling Together)/Good Old Fashioned Lover Boy
|tipo album = Singolo
|artista = Queen
Riga 18:
|anno successivo = 1977
}}
'''''Teo Torriatte (Let Us Cling Together)/Good Old Fashioned Lover Boy''''' è un singolo dei [[Queen]].
'''''Teo Torriatte''''' è una canzone dei [[Queen]], scritta da [[Brian May]] per l'album ''[[A Day at the Races]]'' del [[1976]], ed è la decima e ultima traccia del disco.▼
== Teo Torriate ==
▲'''''Teo Torriatte (Let Us Cling Together)''''' è una canzone
=== Descrizione ===▼
▲== Descrizione ==
È una delle uniche quattro canzoni dove è presente un verso in lingua non inglese (le altre sono ''Bohemian Rhapsody'', ''Mustapha'' e ''Las Palabras de Amor''). Infatti nel brano sono presenti due ritornelli in [[lingua giapponese]].
Il singolo è stato pubblicato solamente in [[Giappone]], con una B-side, ''[[Good Old-Fashioned Lover Boy]]''.
Riga 26 ⟶ 31:
La canzone sarà cantata anche nei concerti live della band nel paese del Sol Levante, ed è inclusa anche nell'ultimo [[DVD]] con [[Paul Rodgers]]: "Super Live In Japan" del [[2005]].
=== Cover ===
Una cover di questa canzone è stata pubblicata da [[Andre Matos]] come bonus track della versione giapponese del suo secondo album solista, ''[[Mentalize]]''.
== Good Old-Fashioned Lover Boy ==
'''''Good Old-Fashioned Lover Boy''''' è un brano della band [[inghilterra|inglese]] [[Queen]], composto da [[Freddie Mercury]]. Fu l'ottava traccia del disco ''[[A Day at the Races]]'' del [[1976]]. È stato incluso anche nella raccolta ''[[Greatest Hits (Queen)|Greatest Hits]]''. Nella canzone si può sentire l'apporto tecnico e stilistico del bassista [[John Deacon]] che crea il tipico ''sound'' che ha reso celebre la band con il suo stile ''[[Glam rock|glamour]]''.
La canzone è sostenuta dal pianoforte, suonato dallo stesso Freddie Mercury, ed è influenzata dallo stile [[Music-hall|music hall]].
La canzone inizia con l'accompagnamento di pianoforte e, immediatamente, il primo verso cui fa seguito il primo ritornello, in occasione del quale entrano anche tutti gli altri strumenti. Prosegue con il secondo verso, impreziosito da armonizzazioni vocali di [[Brian May]] e [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]], e quindi il secondo ritornello; dopo di esso, un intermezzo porta all'assolo di chitarra di Brian May. La canzone si conclude con un terzo verso e una terza ripetizione del ritornello.
== Tracce ==
|