Tocco vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 8:
[[File:Tocco Vecchio 10.jpg|miniatura|destra|Opere di consolidamento del versante orientale del costone]]
{{vedi anche|Tocco Caudio#Storia}}
Il centro antico di Tocco nacque probabilmente durante l'epoca del [[Ducato di Benevento|dominio longobardo]] con capitale a [[Benevento]]. Se ne trova traccia a partire dal [[930]] e nel [[950]] era chiamato «castrum». Grazie alla posizione arroccata dell'abitato, nel [[971]] esso era sede di un [[gastaldati longobardi|gastaldato]] e nei secoli successivi continuò ad amministrare l'attuale [[Valle Vitulanese]].<ref>{{cita|Cielo}}.</ref> L'importanza del centro è confermata dalla presenza di una [[diocesi di Tocco Caudio|sede vescovile]] nell'anno [[1058]] (della quale, però, non esistono ulteriori menzioni).<ref>{{cita|Marcarelli|pp. 90 segg.}}.</ref>
 
Nel [[1138]] Tocco aveva mura e torri abbastanza possenti da resistere per otto giorni prima di cedere ad un assedio effettuato da [[Ruggero II di Sicilia]].<ref>{{cita|Marcarelli|pp. 102-103}}.</ref>