Universal Product Code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
=== Formato ===
I
Il parametro dimensionale significativo è chiamato dimensione-x (larghezza del singolo elemento del modulo). La larghezza di ciascuna barra o spazio è determinata moltiplicando la dimensione-x e la larghezza del modulo (1, 2, 3, o 4 unità) di ciascuna barra o spazio. Ci sono elementi (barre e spazi) che rappresentano l'informazione e altri elementi previsti dallo schema. Poiché lo schema del UPC-A prevede che ciascuna delle 12 cifre sia composta da due barre e due spazi, tutti i codici a barre UPC-A consistono esattamente di (3 × 2) + (12 × 2) = 30 barre, di cui 6 delimitano l'informazione e 24 rappresentano le cifre numeriche.
Per l'UPC-A la dimensione nominale della dimensione-X è 0,33 mm (0.013"). L'altezza nominale del
Per permettere al lettore
== Codifica ==
Riga 104:
Le cifre poste sul lato sinistro del UPC-A (le cifre a sinistra del delimitatore M (middle) ) hanno una larghezza totale delle barre equivalente ad un multiplo della dimensione-X che è un numero dispari. Al contrario le cifre del lato di destra sono di larghezza pari.
Di conseguenza un lettore
C'è un'altra particolaità nella codifica delle cifre. Le cifre del lato destro sono l'inverso ottico delle cifre del lato di sinistra, cioè le barre nere vengono trasformate in spazi bianchi e viceversa. Ad esempio, nel lato sinistro "4" è rappresentato dalla sequenza: lo spazio × 1 - barra × 1 - spazio × 3 - barra × 2. Mentre nel lato destro "4" è barra × 1 - spazio × 1 - barra × 3 - spazio × 2 .
Riga 110:
Il numero di codici a barre UPC-A e UPC-E è limitato dagli standards usati per implementarli.
UPC-A: (10^ 6 possibili valori per il lato sinistro) × (10^ 5 possibili valori per il lato destro) = 100
UPC-E: (10^ 6 possibili valori) × (2 possibili parità per UPC-E number) = 2
=== Sistema delle cifre numeriche ===
Qui di seguito descriviamo tutti i possibili sistemi di numerazione delle 12 cifre rappresentate con l'UPC-A. Lo schema <u>L</u>LLLLLRRRRR<u>R</u>, <u>L</u> indica il significato delle cifre seguenti e <u>R</u> rappresenta la cifra di controllo.
* <u>L</u> = 0, 1, 6, 7, 8, 9:
:: Usato per la maggior parte dei prodotti. Le cifre LLLLL contengono il codice del produttore (
* <u>L</u> = 2:
:: Riservato per un uso all'interno del punto vendita o del magazzino e per articoli di peso variabile. Per gli articoli di peso variabile come carne, frutta fresca, o verdura, viene assegnato un codice articolo dal negozio se sono confezionati all'interno del negozio. In questi casi, le cifre LLLLL rappresentano il codice articolo, e RRRRR può rappresentare il peso oppure il prezzo, con la prima R si determina quale (0 per il peso).
Riga 125 ⟶ 126:
:: Riservato per uso locale (negozi/magazzini), utilizzato spesso per carte fedeltà.
* <u>L</u> = 5:
::
=== Calcolo della cifra di controllo ===
Riga 134 ⟶ 136:
# Moltiplicare il risultato per 3.
# Al risultato aggiungere le cifre di posizione pari (seconda, quarta, sesta,..., decima).
#
# Se il risultato è diverso da 0, sottrarre il risultato a 10.
Per esempio, nell'UPC-A "03600029145'''''x'''''", dove '''''x''''' è la cifra di controllo da calcolare, '''''x''''' può essere calcolato nel modo seguente:
Riga 270 ⟶ 272:
=== UPC-E ===
Per permettere l'uso di UPC nei piccoli imballi, dove un codice a 12 cifre non è adatto, fu sviluppata una versione con gli zeri soppressi, chiamata UPC-E, nel cui sistema numerico, tutti gli zeri finali del codice del produttore, e tutti gli zeri iniziali nel codice del prodotto, vengono soppressi (omessi).<ref>{{Cita web|titolo=UPC-E Symbology|url=http://www.barcodeisland.com/upce.phtml|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Questa simbologia differisce dall'UPC-A nella particolarità che vengono usati codici di sole 6 cifre, non viene usato il separatore M (middle), e il separatore E (end) è formato da ''spazio-barra-spazio-barra-spazio-barra''. ''Il
Il modo in cui un codice a 6 cifre UPC-E si converte ad un codice a 12 cifre UPC-A, è determinato dal modello numerico della UPC-E e dalla parità. La corrispondenza con un UPC-A si ha solo con il sistema numerico 0 o 1, il cui valore, insieme con l'UPC-A cifra di controllo, determina la parità modello UPC-E della codifica. Con le cifre del codice produttore rappresentate da una X, e le cifre del codice prodotto da N di, allora:
Riga 319 ⟶ 321:
| 0 or 1 + XXXXX-00009 + check digit
|}
Per esempio, un UPC-E 654321 può corrispondere al UPC-A 065100004327 oppure 165100004324, depending on the UPC-E parity pattern of the encoded digits,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! UPC-A <br>
Riga 450 ⟶ 452:
L'[[European Article Number|EAN-13]] fu sviluppato come un [[super set]] di UPC-A, aggiungendo una cifra aggiuntiva all'inizio di ogni codice UPC-A. Questo espanse i valori unici teorici di 10 volte. L'EAN-13 indica anche il paese di origine dell'azienda che produce l'articolo: le tre cifre iniziali del codice determinano questo, in accordo ai codice di paese GS1. Ogni codice UPC-A può essere facilmente convertito all'equivalente EAN-13 anteponendo la cifra 0 al codice UPC-A. Questa operazione non fa cambiare la cifra di controllo. Tutti i punti di vendita possono capire entrambi.
EAN-8 è una variante a 8 cifre del
Note di utilizzo UPC:
|