Void Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Fix link
Riga 13:
| tipo_kernel = Monolitico
| piattaforme_supportate = [[IA-32|x86]], [[x86-64]], [[Architettura ARM|ARMv6, ARMv7, ARMv8]]
| interfaccia_utente = [[Debian Almquist shell|Dash]], [[Enlightenment]], [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[LXDE]], [[LXQt]], [[MATE]], [[Xfce]]
| tipologia_licenza = libero
| licenza =
Riga 33:
Void Linux è una distribuzione [[rolling release]]. I pacchetti [[Codice sorgente|sorgente]] vengono mantenuti su [[GitHub]] e possono essere compilati utilizzando uno script fornito. Il processo di creazione non è legato all'attuale sistema; Può essere eseguito anche il targeting di architetture estere.<ref name="phoronix-2014" />
 
Vi sono installazione preconfigurate fornendo ambienti desktop tipici, come [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[Enlightenment]], [[LXDE]], [[MATE]] o [[Xfce]]. Queste preconfigurazioni vengono chiamate ''flavors''. Le immagini live contengono un programma di installazione che offre un'interfaccia utente basata su [[ncurses]]. La shell di root predefinita è [[Debian Almquist shell|Dash]].
 
L'installazione di base è interamente composta da [[software libero]] ad esclusione di alcuni repository opzionali contenenti [[software proprietario]] forniti ufficiale.<ref>{{Cita web | https://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html | New package repositories | 2 febbraio 2017 |lingua = en |data = 5 maggio 2014 |citazione = multilib/nonfree: this repository contains non free 32bit packages }}</ref><ref>{{Cita web | https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 | Free software stance in Voidlinux | 2 febbraio 2018 |data = 17 maggio 2017 |lingua = en |citazione = }}</ref>