Windows Recovery Environment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 26:
Per eseguire il software è possibile premere ripetutamente {{tasto|F8}} all'avvio del sistema e selezionare la voce ''Ripristina il computer'' se esso è installato sull'hard disk (come normalmente è), altrimenti è possibile eseguirlo dal DVD di installazione del sistema operativo oppure si può creare e impiegare il DVD di ripristino con l'apposita utilità lanciabile in Windows da Start\Manutenzione\Crea un disco di ripristino del sistema.
 
Da [[Windows 8]] in poi non si utilizza più il DVD ma un'unità [[USB]] (di tipo [[Chiave USB|flash]]) per preparare l'ambiente di ripristino Windows. Inoltre, è cambiatocambiata anche la modalità per attivarlo (la funzione del tasto F8 è disabilitata per default): o si attiva con un apposito comando di Windows in esecuzione (impostazioni/aggiornamento e sicurezza/ripristino) o si lancia con il supporto esterno oppure è avviato automaticamente dall'UEFI in caso di necessità (o causando volutamente terminazioni ripetute con il tasto di accensione/spegnimento del PC)<ref>https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modalita-provvisoria-Windows-10-come-accedervi_17144</ref>.
 
== Gli strumenti ==