Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aree naturali: wikilink a nuova voce: Obelisco di Opicina
Riga 547:
; [[San Giusto (Trieste)#Il parco della rimembranza|Parco della Rimembranza]]: Il Parco della Rimembranza si trova in pieno [[centro storico]] a Trieste. Tra gli interventi urbanistici dell'[[Storia dell'Italia fascista|epoca fascista]] spicca certamente la sistemazione del parco della rimembranza sul colle di San Giusto. Venne iniziata con la creazione della larga Via Capitolina, una strada panoramica che sale dolcemente attorno al colle fino a raggiungere la cattedrale. Tutto il versante del colle tra questa strada ed il castello venne consacrato alla memoria dei "caduti in tutte le guerre" e disseminato da grezzi cippi di pietra carsica con i nomi di combattenti noti ed ignoti. In cima si erge il grande monumento, opera di [[Attilio Selva]], dedicato ai [[Volontario di guerra|volontari]] triestini caduti nella [[prima guerra mondiale]]. Presente pure una targa ai caduti triestini della [[prima guerra mondiale]] che combatterono per l'Impero Asburgico, la maggioranza dei caduti triestini.
; [[Riserva naturale marina di Miramare]]: La Riserva naturale marina di Miramare si trova nel [[Golfo di Trieste]], e si snoda tutt'attorno al promontorio di [[Miramare (Trieste)|Miramare]], ove sorge anche l'omonimo [[Castello di Miramare]]. La zona a protezione integrale è di 30 ettari, per una larghezza di 200 metri lungo 1,8 km di costa, ed è circondata da un'altra area di rispetto (istituita con Ordinanza della Capitaneria di Porto di Trieste n. 76/95 e 28/98), di altri 90 ettari per un larghezza di ulteriori 400 metri, a protezione parziale, ove è vietata la pesca professionale. La profondità massima che si raggiunge nella riserva è di 18 metri. La costa è formata da roccia calcarea tipica del [[Carso]], territorio di cui il promontorio di Miramare rappresenta una piccola estensione del litorale.
; [[Strada Napoleonica (Trieste)|Strada Napoleonica]]: La strada Napoleonica è compresa dal parcheggio di [[borgo San Nazario]], in periferia del quartiere di [[Prosecco (Trieste)|Prosecco]], sino alla piazzola dell'[[Obelisco di [[Opicina]], e si trova quindi interamente nel comune di Trieste. Il nome ufficiale del sentiero è ''strada Vicentina'', dal nome dell'ingegner Giacomo Vicentini che ne progettò il tracciato e ne iniziò la costruzione nel 1821. La conformazione attuale è dovuta agli interventi di miglioramento effettuati nell'immediato secondo dopoguerra.
 
== Società ==