Wikipedia:Utenti problematici/Nyo/18 ago 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 125:
:I primi tre punti sono pacifici. Il quarto finisce per entrare dentro ad una questione difficile da sbrogliare, dato che quello dei SP è una sorta di [[bug]] di wiki. Come ho scritto sopra (in small) a gianfranco, se tizio viene bloccato e edita nei settori di sua competenza allo stato attuale delle cose chiunque può chiedere una verifica al CU, anche di fronte a interventi assolutamente corretti. E a quel punto se l'IP è identificabile il blocco deve ripartire. Questo sistema ha delle conseguenze paradossali: sono sicuro ad esempio che se Ligabo adesso scrivesse qualche voce di motoristica, con cognizione di causa, verrebbe subito segnalato da qualcuno, mentre magari se scrivesse 4 cazzate di idrobiologia a farla grande si beccherebbe un avviso di vandalismo. Questo va contro il buon senso e l'interesse del progetto.
:La soluzione a mio avviso è quella di vincolare alla presenza di edit vandalici o comportamenti chiaramente problematici la possibilità di chiedere il CU per identificare eventuali SP di utenti bloccati, di bloccare la nuova utenza o l'IP e soprattutto di far ripartire il blocco dell'utenza madre. Ma attenzione, ''non per chi è stato bloccato per vandalismi''! come dire che per il presunto SP di LPL il CU si potrebbe chiederlo comunque, mentre per il presunto SP di Ligabo che scrive una voce su un automobile del 1915 no. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 07:24, 21 ago 2007 (CEST)
::Concordo in parte con Draco, riguardo i blocchi. Un vandalo bloccato non può editare, punto e stop. Nemmeno un troll, acclarato che si tratti di un utente che in malafede tenta di creare gratuito disturbo. Si tratta di blocchi a protezione del progetto e dei suoi utenti. Sarebbe ora però di distinguere casi in cui la comunità decida di mettere al ''bando'' un utente per qualcosa di scorretto, ma non un troll, non un vandalo, ma '''uno di noi'''. Un wikipediano che abbia avuto comportamenti contrari alle regole, e che per questo debba incorrere in un procedimento disciplinare, non importa se educativo o punitivo. A rigore, in questo caso, il bando da Wikipedia non dovrebbe necessariamente corrispondere ad un blocco. Un bando potrebbe anche solo consistere nel fatto che ogni contributo di quell'utente verrà rollbaccato a vista, e il suo bando ripartirà da capo. Un bando, in alcuni casi, potrebbe riguardare alcuni namespace, o addirittura solo determinate pagine. Per Nyo, se fosse possibile, chiederei un bando da tutti i namespace comunitari, lasciandolo però libero di scrivere in ns0, sul quale non ha mai fatto danni, se si eccettua un lieve POV assimilabile a quello di decine di altri utenti (ma in generale anche da quel lato è sempre stato piuttosto pronto, nei fatti, a integrarlo con il POV altrui). Dove ha esagerato è stato nelle discussioni con altri utenti. Ma non ho mai visto la sua animosità trasformarsi in qualcosa di dannoso per le voci. Il suo atteggiamento andava limitato, e bloccarlo, in assenza di altri mezzi, è stato necessario e assolutamente conseguente. Ma qual'è lo strumento adatto per gestire la prblematicità di Nyo, in modo commisurato al suo stare qui? Capisco che l'escamotage di permettere gli edit da anonimo sia una soluzione molto debole e contraddittoria. Ha ragione Draco, difficile non ammetterlo, a dire che svuoterebbe il blocco della sua funzione. Ma allora facciamo un tentativo diverso, più rischioso ma chiaro: sperimentiamo una diversa forma di sanzione, e chiamiamola con il suo nome, un '''bando'''. Proponiamo alla comunità il bando di Nyo da tutti i namespace, eccetto il ns0, ''e poi sblocchiamolo''. Se come credo ne rispetterà lo spirito e la durata decisa dagli altri utenti, senza fare nemmeno un edit nei namespace preclusi, allo scadere del bando sarà di nuovo tra noi. Se non lo vorrà accettare, i suoi contributi nelle discussioni verranno immediatamente rollbaccati, il bando ripartirà, si attua un blocco breve, progressivo, ad ogni infrazione del bando. Un po' più di lavoro per noi, ma una possibilità reale di distinguere il grano dalla pula. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 08:27, 21 ago 2007 (CEST)
|