Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 104714207 di 93.34.221.128 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 102:
 
==Sapienza orientale==
[[File:Tao symbol.svg|thumb|right|upright=0.7|[[Yin e Yang]] nel simbolo del Dao[[Tai (Tao).Chi]]]]
Analogamente a quella occidentale, la [[filosofie orientali|sapienza orientale]] era a conoscenza della relazione nascosta intercorrente tra microcosmo e macrocosmo, da essa rappresentata in particolare nel simbolo del Dao(Tao)[[Tai Chi]], dove, i due aspetti contrapposti del [[Tao]], dipinti in [[bianco]] e [[nero]], si completano a vicenda non solo al livello macrocosmico generale, ma essi stessi contengono a loro volta un punto del principio opposto, riproducendo in piccolo la [[polarità (filosofia)|polarità]] più grande, che si ripete quindi all'infinito.<ref>Cfr. in proposito Rüdiger Dahlke, ''Le leggi del destino'', trad. it., pag. 33-34, Mediterranee, 2012.</ref>
{{citazione|In merito, i taoisti percorrevano una via perseguita solo molto più tardi dagli inventori del computer. Partendo per un verso dal mondo delle ''diecimila cose'', loro peculiare espressione per l'infinita [[molteplicità]] delle forme esteriori, e per l'altro dall'[[Uno (filosofia)|Unità]] o [[Tao]], essi riconobbero la necessità d'un livello intermedio tra la molteplicità e l'Unità. E lo sapevano bene: quando l'Unità si materializza nasce la polarità e con essa lo Yin e lo Yang. Rappresentarono dunque lo Yin mediante una linea interrotta, e lo Yang con una continua.|Rüdiger Dahlke, ''Le leggi del destino'', trad. it., pag. 233, Mediterranee, 2012}}