Wikipedia:Utenti problematici/Nyo/18 ago 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re@yuma |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 128:
:::Yuma, non sono molto d'accordo con la tua proposta. Mi parrebbe l'istituzione di una forma di ''wikipediano a metà''. Chiunque collabori a wp, finché lo fa, deve o dovrebbe essere libero di editare nelle pagine di tutti i namespace, come a tutti è consentito, finché lo è. Più interessante, allora, mi pare la proposta fatta sopra da Al Pereira (riassumo: indebolire l'accanimento nel ricorso al CU). Aggiungo: questa pagina non avrebbe avuto luogo se non fossero stati sanzionati a Nyo tre mesi di blocco (che per me è già un bando, vista la durata, il blocco dovrebbe essere breve, e un bando di tre mesi dovrebbe essere votato dalla comunità), periodo che ad alcuni è sembrato - e sembra - eccessivo. Direi piuttosto che, in tema di blocchi/bandi/gestione delle problematicità, fra i ''da fare'' del prossimo autunno ormai alle porte vi sia quello di una revisione complessiva della materia che porti a due dati di fatto: 1) che i blocchi di breve durata (diciamo fino a un giorno) a difesa del progetto possono essere applicati dai sysop ''a discrezione'' mentre blocchi di durata superiore vanno discussi e, nel caso, concordati dalla comunità attraverso una votazione (che può essere anche breve: ad esempio, una settimana). Questo per quanto riguarda le utenze registrate che giungono a situazini di conflitto (per le quali la pagina [[wikipedia:richieste di pareri]] non dovesse risultare utile); ovviamente per vandali acclarati e dichiarati che assalgono il ns0, pietà zero. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] · [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 09:17, 21 ago 2007 (CEST)
::::Il problema blocco/votazione di ban (soluzione estrema, IMO) non si porrebbe se i blocchi fossero decisioni più condivise. Mi pare che nessuno - o quasi - abbia avuto da ridire quando di fronte alla quantità di copyviol di Caniatti si è deciso il blocco infinito. Quello che troppo spesso si dimentica è che un blocco sul quale, o più spesso sulla cui misura, non c'è sufficiente consenso perde di efficacia: il bloccato si sente in diritto di recriminare e a volte finisce per "passare dalla parte della ragione". Non credo sia nell'interesse di wiki che un sysop applichi blocchi lunghi senza adeguato consenso. Anche qualora abbia ragione lui è meglio .... ''deficere'' che ''abundare'': un blocco di 1 mese condiviso è comunque più efficace di un blocco di 3 mesi non condiviso, perché quando l'utente ritorna sa che l'intera comunità considera non accettabile quel comportamento. Lo scopo dei blocchi non è punire ma arginare gli utenti e questi argini non serve che siano particolarmente alti, serve che siano compatti. In questo modo eviteremmo quasi sempre anche la votazione di ban. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 10:04, 21 ago 2007 (CEST)
|