Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome=Moby LinesS.p.A.
|logo=logo_moby.png
|tipo=Società per azioni
Riga 17:
|anno_dipendenti=
|sito=www.Moby.it
}}
}}'''Moby Lines s.p.a.''' è una [[compagnia di navigazione]] [[italia]]na, con sede sociale a [[Napoli]], originariamente nota come '''Nav.Ar.Ma.''' ('''Nav'''igazione '''Ar'''cipelago '''Ma'''ddalenino). Fondata da Giancarlo Onorato, cominciò con piccoli traghetti a servire prima [[La Maddalena]] poi anche l'[[Isola d'Elba]] trattando ora partenze con navi traghetto da [[Genova]], [[Livorno]] e [[Civitavecchia]] per raggiungere [[Sardegna]] e [[Corsica]].
[[Immagine:Moby Aki.jpg|thumb|right|350px|Traghetto [[Moby Aki]]]]
}}'''Moby Lines s.p.a.''' è una [[compagnia di navigazione]] [[italia]]na, con sede sociale a [[Napoli]], originariamente nota come '''Nav.Ar.Ma.''' ('''Nav'''igazione '''Ar'''cipelago '''Ma'''ddalenino). Fondata da Giancarlo Onorato, cominciò con piccoli traghetti a servire prima [[La Maddalena]] poi anche l'[[Isola d'Elba]] trattando ora partenze con navi traghetto da [[Genova]], [[Livorno]] e [[Civitavecchia]] per raggiungere [[Sardegna]] e [[Corsica]].
La Moby Lines è attualmente capitanata da [[Vincenzo Onorato]], presidente ed esponente della quarta generazione della dinastia familiare, con Daniela Onorato alla direzione della compagnia, oltre che uno dei principali [[azione (finanza)|azionisti]]. La presidenza e l'amministrazione della compagnia venne loro lasciata dal padre Giancarlo, che introdusse per primo nell'economia le azioni della Moby Lines. Vincenzo Onorato è noto alle cronache, oltre che per la sua attività imprenditoriale, per la sua blasonata carriera [[vela (sport)|velistica]] e per la partecipazione all'[[America's Cup]] con ''[[Mascalzone Latino]]''.