Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commento
Riga 124:
::: Salve, Potremmo eliminare lo Stato dei Presidi, non tanto perché non abbia valore per le sue dimensioni, ma perché la maggior parte degli altri Stati italiani pre-congresso di Vienna non sono riportati in elenco. Delle due l'una: eliminazione (o al massimo fusione con Due Sicilie) o inserimento di apposita voce per Stati italiani moderni soppressi dal Congresso di Vienna. Sarei per eliminare gli "Stati finti" dove le pretese non sono che espedienti folcloristici (Seborga, Tavolara), ma la soluzione trovata tempo fa di farne una sezione a parte può continuare ad essere accettabile. Sarei per un controllo rigido delle pretensioni: vedo discendenti fantomatici dei Nemanja estinti da secoli (che provvedo ad eliminare), ma anche delle "mere illazioni" aragonesi dei Paternò. Queste robe sono poco scientifiche, ma i falsi pretendenti ci sono sempre stati... Gerusalemme non si può toccare, perché è il simbolo di un'era ed è il titolo più ambito e preteso (spesso in modo molto forzato) da buona parte delle Case reali: spero che non sia necessario spiegarne il motivo. Idem per Cipro e Armenia: il patrimonio crociato fa parte dell'identità storica delle Case reali e feudali europee! Ovviamente tutto si può migliorare, si possono approfondire le descrizioni con l'origine delle pretensioni (sarebbe da aggiungere una colonna con la data di inizio della pretensione da parte della Casa) e citare delle buone fonti --[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 15:55, 7 mag 2019 (CEST)
::::Per i regni di Gerusalemme e vari regni crociati devono esserci fonti sulle pretese '''attuali''' dei pretendenti ivi inseriti, perché questa pagina si occupa delle pretese attuali, non di quelle del passato. Se non verranno trovate fonti sulle pretese i regni andranno tolti, perché altrimenti andremo a confondere la pretesa con la discendenza, che sappiamo bene essere due cose ben distinte.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:06, 7 mag 2019 (CEST)
:::::Preciso: nessuno qui nega che [[Enrico di Lussemburgo]] sia discendente dei duchi di Nassau, o che [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)]] sia discendente dei crociati a capo del Regno di Gerusalemme, ma va dimostrato che posseggano ancora pretese su di esso, altrimenti ci troviamo davanti a supposizioni. Ad esempio lo stesso Amedeo di Savoia-Aosta sarebbe tecnicamente erede al trono dello [[Stato Indipendente di Croazia]] (Stato fantoccio), ma lui stesso ha negato qualsiasi tipo di pretesa.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:12, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".