Stato sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 86:
 
===Lo stato come "entità spirituale"===
Un'altra teoria sull'ontologia dello stato è che lo stato è spirituale,<ref name=Fundamentals71>{{cita|Schmandt e Steinbicker, 1954|p. 71}}.</ref> o "entità mistica"<ref name=Fundamentals71/> con il proprio essere, distinto dai suoi membri.<ref name=Fundamentals71/> Il filosofo [[Idealismo |idealista]] tedesco, [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] ([[1770]]-[[1831]]), fu forse il più grande sostenitore di questa teoria.<ref name=Fundamentals71/> La definizione hegeliana di stato è "l'idea divina così come esiste sulla terra".<ref>{{cita|Schmandt e Steinbicker, 1954|p. 71}} (citando ''Philosophy of History'' di Hegel, trans. J. Sibree [New York: Wiley Book Co., 1934]); vedi anche {{Cita libro|cognome=Hegel|nome=Georg Wilhelm Friedrich|titolo=The Philosophy of History|url=https://books.google.com/books?id=bniImd3dIMkC|anno=2012|annooriginale=1899|editore=Courier Corporation|isbn=978-0-486-11900-7|p=[https://books.google.com.ph/books?id=bniImd3dIMkC&pg=PA39&dq=%22divine+idea%22 39]}}</ref>
 
==Tendenze nel numero di stati==