Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
:::::Preciso: nessuno qui nega che [[Enrico di Lussemburgo]] sia discendente dei duchi di Nassau, o che [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)]] sia discendente dei crociati a capo del Regno di Gerusalemme, ma va dimostrato che posseggano ancora pretese su di esso, altrimenti ci troviamo davanti a supposizioni. Ad esempio lo stesso Amedeo di Savoia-Aosta sarebbe tecnicamente erede al trono dello [[Stato Indipendente di Croazia]] (Stato fantoccio), ma lui stesso ha negato qualsiasi tipo di pretesa.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:12, 7 mag 2019 (CEST)
:::::: Per i Regni di Gerusalemme e Cipro credo che sia così universalmente nota la pretensione sabauda (si guardi anche l'arma semplice dei Savoia, cioè quella con la sola Croce di Savoia: è contornata dalle Rose di Cipro. Si legga lo Stauto Albertino anche...) che per questo non è stata messa la fonte; comunque si provvederà: però, come dicevo, andrebbe fatto un bel lavoro di fondo e di sistematizzazione che richiede tempo. Ho eliminato i ''palesemente falsi pretendenti'' Paleologo e Nemanja, famiglie purtroppo estinte da tempo. Ripeto i miei fortissimi dubbi sui Paternò, che lascio ad altri giudicare se eliminare. Sarebbe da sfoltire la lista dei pretendenti inglesi, o citare debite fonti, perché queste sì, non sono così note, a parte i diritti giacobiti passati ai Wittelsbach (va a finire che per la legge non salica anche noi scopriamo di essere pretendenti)...cordialità --[[Utente:Migliorpasquale|PM]] ([[Discussioni utente:Migliorpasquale|msg]]) 16:21, 7 mag 2019 (CEST)
:::::::Se pensi che riuscirai a trovare le fonti per i regni crociati allora per il momento non rimuoverò nulla. Per il resto sono favorevole alle tue altre proposte e ti ringrazio per le tue modifiche. Infine, per quanto riguarda il duca di Nassau pensi esistano fonti che affermino una sua pretesa? Perché mi pare molto strano che l'attuale capo di Stato del Lussemburgo mantenga pretese nei confronti della vicina Germania.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:30, 7 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
|