HMS Warspite (03): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
Tra l'[[8 settembre|8]] e il [[9 settembre]], la forza H che stava coprendo gli sbarchi a [[Salerno]] venne attaccata da aerei tedeschi, ma ne abbatté molti. Il [[10 settembre]] il ''Warspite'' che aveva combattuto la flotta italiana nel 1940-41, la condusse, dopo la loro resa agli alleati al suo internamento a Malta.
 
Tornò in azione fra il [[11 settembre]] ed il [[1516 settembre]] a [[Salerno]]. Il settore statunitense era in una situazione precaria dopo un contrattacco tedesco e la ''Warspite'' con la ''Valiant'' iniziarono un bombardamento delle posizioni tedesche a Salerno, salvano in effetti gli alleati. Il [[616 settembre]] fu attaccato da uno squadrone di aerei tedeschi armati con uno dei primi missili guidati, il [[Fritz X|FX-1400]]. Uno di questi colpì la ''Warspite'' vicino al fumaiolo, perforando i ponti, causando gravi danni e aprendo un grande foro sul fondo dello scafo. Numerosi membri dell'equipaggio furono feriti e uccisi. Venne trainato da rimorchiatori della [[United States Navy|marina statunitense]] a Malta, che raggiunse il [[19 settembre]] e venne sottoposta a riparazioni di emergenza prima di essere trainata a Gibilterra. La ''Warspite'' si diresse quindi verso il Regno Unito per essere sottoposta a ulteriori riprazioni a [[Rosyth]], nel marzo [[1944]].
 
===Ultimi incarichi===
Il [[6 giugno]] [[1944]] prese parte alla [[Sbarco in Normandia]] come parte della Eastern Task Force, sparando contro posizioni tedesche per coprire gli sbarchi a [[Sword Beach]]. Succesivamente supportò gli sbarchi statunitensi. Pochi giorni dopo supportò anche gli sbarchi a [[Gold Beach]]. Le canne dei suoi cannoni ormai usurati e venne inviata a Rosyth per la loro sostituzione. DuranteIL [[13 giugno]] durante il viaggio di ritorno innescò una mina magnetica subendo gravi danni, ma riuscì a raggiungere Rosyth. Ricevette solo riparazioni minori, sufficienti a rimetteralrimetterla in funzione per compiti di bombardamento costiero.
 
Dopo le riparazioni bombardò [[Brest (Francia)|Brest]], [[Le Havre]] e [[Walcheren]], l'ultima delle quali fu per fornire copertura durante gli sbarchi sull'isola del [[1 novembre|1° novembre]]. Successivamente rimase in gran parte inattiva. Venne piazzata nella Category C Reserve il [[1 febbraio|1° febbraio]] [[1945]]. Successivamente alla fine della guerra ci furono richieste di conservarla come nave museo come la [[HMS Victory|HMS ''Victory'']] di [[Horatio Nelson]], ma vennero ignorate e la nave venduta come rottame nel [[1947]].