Eduard Gustav von Toll: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo wikilink
m inserisco template"vedi anche"
Riga 28:
 
=== La spedizione polare russa del 1900-1902 ===
{{vedi anche|Spedizione polare russa del 1900-1902}}
[[File:Zarya crew.JPG|thumb|upright=1.4|I membri della spedizione sulla ''Zarja''. Nella fila centrale da sinistra: [[Nikolaj Nikolaevič Kolomejcev|Kolomejcev]], [[Fëdor Andreevič Matisen|Matisen]] e il barone von Toll.]]
Nel 1900-1901 Toll diresse la spedizione polare organizzata per conto dell'Accademia delle scienze sulla [[scuna]] ''Zarja'' capitanata da [[Nikolaj Nikolaevič Kolomejcev]]. La nave salpò da [[San Pietroburgo]] il 7 luglio del 1900. Secondo in comando era [[Fëdor Andreevič Matisen]], terzo ufficiale era l'[[idrografia|idrografo]] [[Aleksandr Vasil'evič Kolčak]]. Lo scopo, di quella che è conosciuta come la [[spedizione polare russa del 1900-1902]], era di esplorare la zona a nord delle [[isole della Nuova Siberia]] e di dirigersi verso il [[Polo Nord]], al fine di localizzare la mitica Terra di Sannikov<ref>La Terra di Sannikov (in russo: Земля Санникова) era un'isola fantasma nel mar glaciale Artico. La sua presunta esistenza divenne una sorta di mito nella Russia del XIX secolo.</ref>.
 
Ci furono forti disaccordi tra Toll e Kolomejcev, per quanto riguardava il trattamento dei membri dell'equipaggio (Toll contestava le dure punizioni inflitte dal capitano). Kolomejcev lasciò la nave nel mese di aprile del 1901, insieme a [[Stepan Innokent'evič Rastorguev|Stepan Rastorguev]] per una missione sulle slitte: dovevano organizzare delle riserve di carbone per la ''Zarja'' sull'[[isola Kotel'nyj]] e l'[[isola di Dikson]]. Nel frattempo Toll sollevò Kolomejcev dall'incarico e lo sostituì con Matisen.